Spazio

Nello spazio si aumenta di statura?

L'altezza degli astronauti aumenta di pochi centimetri. E uno studio recente spiega il motivo.

Sì, gli astronauti crescono dai 3 ai 5 centimetri, per poi tornare alla loro altezza normale nel giro di un mese dopo il rientro a Terra. A spiegare il fenomeno è uno studio pubblicato su The Spine Journal, condotto dai ricercatori dell’Università di San Diego (Usa) su sei astronauti protagonisti di missioni di lunga durata (dai 4 ai 7 mesi) a bordo della Stazione spaziale internazionale.

IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA. Il motivo è che in condizioni di microgravità i muscoli che sorreggono la colonna vertebrale smettono di essere compressi e perdono circa il 20% del loro tono. Non è una buona notizia, perché significa che questi muscoli si atrofizzano e diventa poi difficile recuperare le condizioni precedenti se non con specifici esercizi mirati e tanto yoga.

Molti astronauti soffrono di mal di schiena nei mesi successivi al ritorno sulla Terra. Per questo gli esperti sono alla ricerca di adeguate contromisure per risolvere il problema già durante la permanenza nello spazio.

Scopri in edicola il nuovo numero di Focus Domande & Risposte con più di 250 curiosità.
1 gennaio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia raccontiamo come l’istruzione, che oggi consideriamo un diritto, sia stata per secoli un privilegio di pochi. Il dossier centrale, “Quando la scuola non era per tutti”, ripercorre l’evoluzione della didattica: dalle scuole riservate a maschi e classi privilegiate, agli ordini religiosi che formarono i futuri leader, fino alle prime conquiste dell’istruzione universale. Tra maestri severi, libri di testo rudimentali, punizioni corporali e il metodo rivoluzionario di Maria Montessori, un viaggio tra i banchi della storia.

ABBONATI A 29,90€

Nel nuovo numero di Focus esploriamo il legame profondo tra l’uomo e il cibo, un filo che ci accompagna da centinaia di migliaia di anni. Il dossier centrale, “L’evoluzione in cucina”, racconta come la capacità di cucinare ci abbia reso davvero umani: dal fuoco e le prime cotture di carni e tuberi, fino alla “giusta dieta” delle epoche passate e alle curiosità dei piatti tradizionali, dalla polenta al merluzzo. Un viaggio che mostra come cucinare non sia solo nutrirsi, ma anche condividere.

ABBONATI A 31,90€
Follow us