Crediti

Focus.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 587 del 21/10/2003 
 
IN REDAZIONE 
Raffaele Leone - Direttore
Gian Mattia Bazzoli - Vicedirettore
Roberto Graziosi
Paola Panigas
Anita Rubini
Fabrizia Sacchetti
 
Focus - Focus.it 
Via Mondadori 1, 20090 – Segrate (MI)
 
COLLABORATORI E FOTO 
Silvia Artana, Simona Cannas, Federica Ceccherini, Luca Costa, Chiara Deho, Mario Di Martino, Selvaggia Genchi, Paola Grimaldi, Ilaria Infante, Elisabetta Intini, Annalisa Losacco, Riccardo Meggiato, Manuela Michelazzi, Andrea Porta, Giuseppe Rossello, Anita Rubini, Daniela Sanziani, Spenottina, Gabriele Turati, Susanna Trave, Sara Zapponi, Irene Zreick. E i giornalisti della redazione di Focus.
 
Contrasto e archivi rappresentati (Magnum, Gamma press, Laif, Lessing, Imagechina, Reuters, Naturepl, Rea); Getty Images ; Tips images; Corbis; Iber Press.
Gruner+Jahr/Mondadori SpA
Editore: Mondadori Scienza S.p.A.
Sede legale in Via Bianca di Savoia 12, 20122 - Milano
Sede amministrativa in Via Mondadori 1, 20090 – Segrate (MI),
iscritta al Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita IVA n. 09440000157

CONCESSIONARIA PUBBLICITARIA

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us