Focus è il mensile più famoso e letto in Italia, da sempre punto di riferimento della divulgazione scientifica, della curiosità e dell’intrattenimento, con uno stile chiaro e coinvolgente che emoziona e appassiona! E ce n'è per tutti i gusti e per tutte le età!
Oltre a Focus ci sono Focus Storia, dedicato a chi vuole scoprire il passato, e Focus Domande e Risposte, per i più curiosi. Scopri gli ultimi numeri in edicola qui sotto.
Abbonamenti per la scuola.
Gli insegnanti di ruolo hanno a disposizione ogni anno un buono virtuale del valore di
500€ da spendere, tra le altre cose, anche per riviste utili all'aggiornamento
professionale. Per abbonarsi alle riviste del mondo Focus clicca qui.
Le sfide della Chiesa per tutelare la propria autonomia e i suoi territori. A colpi di alleanze, scomuniche, guerre, ma anche preziose committenze ai più grandi artisti del Rinascimento, ecco come i pontefici sono stati protagonisti di secoli di storia. E ancora: quando, 100 anni fa, l'Irlanda venne divisa in due; origini, regole e curiosità degli scacchi; perché le legioni romane erano imbattibili.
Quale incredibile processo ha fatto nascere la vita sul nostro pianeta? Tutte le ultime ipotesi scientifiche. Inoltre: i numeri e le mappe della pandemia che ci ha cambiato nel 2020 e cosa ci aspetta nel 2021; le nuove frontiere del cinema; i software che ci identificano in base al modo di camminare; il sesso strano del mondo animale.
Sul nuovo numero di Focus Domande&Risposte tantissime domande e risposte curiose e inaspettate nel nome della scienza. Per esempio: è vero che la musica fa cambiare sapore al formaggio? E che mariti e mogli con il tempo si assomigliano? E che la solitudine cambia il nostro cervello?