Focus è il mensile più famoso e letto in Italia, da sempre punto di riferimento della divulgazione scientifica, della curiosità e dell’intrattenimento, con uno stile chiaro e coinvolgente che emoziona e appassiona! E ce n'è per tutti i gusti e per tutte le età!
Oltre a Focus c'è Focus Storia, dedicato a chi vuole scoprire il passato. Scopri gli ultimi numeri in edicola qui sotto.
Abbonamenti per la scuola.
Gli insegnanti di ruolo hanno a disposizione ogni anno un buono virtuale del valore di
500€ da spendere, tra le altre cose, anche per riviste utili all'aggiornamento
professionale. Per abbonarsi alle riviste del mondo Focus clicca qui.
Oggi il presidente ucraino Zelensky, ieri l'imperatore Claudio, la contessa-guerriera Caterina Sforza, il sindacalista Lech Walesa, il sovrano Giorgio VI... Tutti leader per caso (o per forza) che le circostanze hanno spinto a mettersi in gioco per cambiare il corso della Storia. E ancora: nella Urbino di Federico da Montefeltro, un grande protagonista del Rinascimento; 30 anni fa, la morte di Giovanni Falcone a Capaci; lo scandalo Watergate che costrinse il presidente Nixon alle dimissioni; i misteri, mai risolti, attorno all'omicidio di Giovanni Borgia.
Il mare è vita eppure lo stiamo sfruttando e inquinando rischiando il collasso dell’ecosistema globale. Per salvarlo dobbiamo intervenire. Come? Inoltre: perché è difficile prendere decisioni; esiste l'archivio globale dei volti; come interagire con complottisti e negazionisti; perché i traumi di guerra sono psicologicamente pesanti.