Spazio

In volo a zero g

Abbiamo partecipato a uno dei voli parabolici dell’Agenzia Spaziale Europea e sperimentato – seppure per poco – cosa vuol dire stare in assenza di gravità.

Vivere la sensazione dell’assenza di gravità sembra solo un’avventura per astronauti. Invece è possibile farlo anche “sulla Terra”. Come? Con un aereo che percorre una traiettoria parabolica. La Nasa e l’Esa hanno velivoli appositamente preparati per le esercitazioni degli astronauti e per compiere piccoli esperimenti scientifici. Grazie all’Agenzia Spaziale Europea (ESA), siamo saliti su uno di questi aerei e abbiamo sperimentato per alcuni minuti la stessa sensazione di microgravità che provano gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

come si svolge il volo parabolico? L’aereo, un Airbus A310 leggermente modificato, quando è già a circa 6mila metri di altitudine sale di altri 1500 metri con un angolo di circa 45-50 gradi. L’aereo arriva così a un’altitudine di 7,5 km in circa 20 secondi durante i quali, a bordo, si è soggetti a una forza di gravità circa il doppio di quella normale (1,8 g). Successivamente viene tolta potenza ai motori e da quel momento i passeggeri iniziano a provare l’assenza di gravità, per circa 22 secondi.

Lo schema del volo parabolico. © Wiki

L’aereo, superato il picco della parabola per inerzia, scende in caduta libera; poco dopo viene ridata potenza ai motori, per riportare l’aereo in volo orizzontale e i passeggeri sono di nuovo soggetti a una gravità maggiore (1,8 g); la parabola a questo punto ricomincia e l’operazione è ripetuta una trentina di volte a volo.

L’assenza di peso non è dunque dovuta all’assenza di gravità ma al fatto che sia gli occupanti sia il velivolo sono in caduta libera, come su un ascensore a cui sono stati tagliati i cavi.

Che cosa si fa durante un volo a zero G. Mentre noi provavamo l’ebrezza di fluttuare nell’aria accompagnati dagli istruttori dell’ESA (vedi video qui in alto), gli altri passeggeri si dedicavano agli esperimenti scientifici.

I voli parabolici sono infatti inseriti nel quadro del programma dell’ESA chiamato Fly Your Thesis. Ogni anno l’agenzia europea seleziona 4 gruppi di studenti universitari e gli permette di compiere i loro esperimenti di carattere scientifico e tecnologico in assenza di gravità.

Sul nostro volo c’era per esempio un gruppo di studenti del Politecnico di Milano con il loro progetto SatLeash, un sistema per mettere al guinzaglio i detriti spaziali e trainarli su orbite e traiettorie che ne favoriscano la disintegrazione controllata durante l’attraversamento dell’atmosfera.

Gli studenti del Politecnico hanno testato i modelli matematici che simulano il comportamento di questi cavi da traino in assenza di gravità.

22 novembre 2016 Norberto Cioffi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us