Salute

Salute: allarme dermatologo, calvizie in agguato per tinte cinesi low cost

Roma, 26 feb. (AdnKronos Salute) - Complice la crisi,,sempre più spesso si opta per trattamenti di bellezza low-cost. Ma il rischio, avvertono i dermatologi, è quello di compromettere irrimediabilmente la salute di pelle e capelli. Con irritazioni, infiammazioni e ciocche che cadono o si spezzano. Al boom in Italia di parrucchieri ed estetisti cinesi - la Cgia di Mestre ha censito circa 3.500 imprese di questo tipo, con un incremento significativo del 34% tra il 2012 e il 2013 - fa da contraltare la preoccupazione crescente dei dermatologi per i rischi cui si può andare incontro per colpa di tinture di dubbia provenienza, ma anche di smalti troppo aggressivi o attrezzi non adeguatamente sterilizzati.

A lanciare l'allarme è Fabio Rinaldi, presidente dell'Ihrf (International Hair Research Foundation) e docente alla Sorbona di Parigi. "Saranno tre o quattro mesi - mette in guardia il dermatologo - che stiamo assistendo a un incremento esponenziale di pazienti che vengono da noi in studio non tanto dopo aver fatto un taglio di capelli in saloni cinesi, bensì un trattamento con cosmetici, soprattutto tinture e permanenti, riscontrando in seguito delle grosse reazioni infiammatorie: si parte da un semplice prurito o arrossamento della pelle, sintomi che comunque devono essere curati, per arrivare a infiammazioni di gran lunga più importanti. Problemi che, se trascurati, possono portare all'alopecia cicatriziale e, quindi, a patologie semi-gravi con eventuale caduta importante di capelli".

La casistica è estremamente varia. "Talvolta - prosegue Rinaldi - si rende indispensabile anche un esame istologico, perché l'infiammazione del cuoio capelluto si è magari già evoluta in Lichen Plano Pilare, cioè una patologia cicatriziale innescata da queste tinte molto aggressive. C'è inoltre anche qualche altra paziente che, avendo fatto la permanente a prezzi concorrenziali dai cinesi, ha riportato la frattura di tutti i fusti e un'irritazione violenta, per cui è rimasta quasi calva".

I rischi, tuttavia, non riguardano solo i capelli. Occorre prestare attenzione ai prodotti e agli attrezzi utilizzati non solo per la piega, ma anche per la manicure 'etnica'. Il primo nemico in agguato è il patereccio, un'infezione importante delle cuticole delle unghie, dovuta il più delle volte alla scarsa igiene, sebbene anche smalti di scarsa qualità o solventi contenenti sostanze chimiche particolarmente aggressive possano arrecare non pochi problemi.

"Naturalmente - puntualizza il dermatologo - non si deve generalizzare, ma posso quanto meno consigliare di prestare attenzione innanzitutto alle condizioni igieniche del negozio e alla preparazione del personale, per poi sincerarsi che gli attrezzi utilizzati per tagliare i capelli o sistemare le unghie siano stati opportunamente sterilizzati con gli appositi apparecchi.

Altra cosa fondamentale è farsi mostrare la lista dei prodotti disponibili perché, per esempio, alcuni potrebbero non essere a norma CE (basta leggere sulla scatola) e, in questo caso, non conviene proprio usarli poiché non si sa neanche cosa contengano".

Un'ultima raccomandazione è quella di non esitare ad andare dal dermatologo al minimo prurito o bruciore, soprattutto se il disturbo aumenta in concomitanza con questi trattamenti estetici a prezzi stracciati. "Se si vuole andare da un parrucchiere cinese si è assolutamente liberi di farlo, ma è bene almeno accertarsi - conclude Rinaldi - che offra garanzie minime di sicurezza e affidabilità dei trattamenti e dei prodotti usati, esattamente come si richiederebbe a un parrucchiere italiano".

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us