Salute

Salute: dilaga 'fashion low cost', da tessuti e tinte rischi per la pelle

Roma, 29 ott. (AdnKronos Salute) - Abiti, scarpe e borse acquistati a poche decine di euro sulle bancarelle, sempre più in tempi di crisi: sono un buon affare? T-shirt e scarpe 'taroccate', all'apparenza simili agli originali, non lo sono nel prezzo e sicuramente non nei materiali. Se il portafoglio forse ci guadagna, a rimetterci è la salute. A mettere in guardia sono i dermatologi, secondo cui "i pericoli dello shopping low cost si scontano sulla propria pelle e si chiamano dermatiti: coloranti e altri agenti chimici, inquinanti, tecniche di lavorazione improvvisate o che non rispondono alle severe regole europee possono innescare reazioni allergiche a carico della pelle", sottolineano su Humanitas Salute.

Con il fashion low cost si va incontro a "problemi che non vanno sottovalutati - spiega il professor Marcello Monti, responsabile di Dermatologia in Humanitas e docente di Dermatologia all'Università di Milano - e a cui le società scientifiche stanno prestando sempre più attenzione per il dilagare del fenomeno".

Innanzitutto, occhio ai tessuti. Pantaloni, magliette, persino biancheria intima rappresentano "merce prodotta a basso costo in varie parti del mondo - sottolinea Monti - generalmente senza rispettare le normali regole di fabbricazione, in particolare quelle per la fissazione del colore. E infatti, quando si indossano per la prima volta si rivelano di scarsa qualità".

I rischi per la pelle arrivano anche dai coloranti utilizzati per i capi venduti sulle bancarelle. In particolare, due tinte conosciute con il nome di Disperso Rosso e Disperso Blu, sono i principali responsabili delle dermatiti da contatto dovute agli indumenti. "A contatto con la pelle, specie se sudata - continua l'esperto - questi coloranti vengono rilasciati dai tessuti e vanno a depositarsi sull'epidermide". D'estate, e nelle aree del corpo dove la sudorazione è più intensa come ascelle, inguine e la zona subito sotto il seno, si possono avere infiammazioni cutanee e vere proprie dermatiti irritative.

"Generalmente il primo sintomo è il prurito - spiega Monti - accompagnato o seguito da bruciore. Subito dopo la pelle diventa rossa e si può ricoprire delle piccole vesciche tipiche della dermatite". Neanche ripetuti lavaggi in lavatrice o il ricorso alla tintoria riesce a eliminare del tutto il problema, "perché questi indumenti continuano a rilasciare il colore ogni volta che si indossano".

Alle prime avvisaglie di allergia da 'fashion low cost', l'esperto consiglia di "lavare bene la parte, eliminando il colore dalla pelle, applicare una crema lenitiva facendo attenzione al fatto che sia priva di cortisone perché potrebbe mascherare il problema" e "di rivolgersi al dermatologo per le cure del caso e i test allergologici - conclude lo specialista - utili a scoprire la sostanza che ha provocato la reazione".

29 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us