Mentre noi ci abbuffiamo (anche troppo) durante tutte le feste, ricordiamoci che per i nostri cani e gatti non dovrebbe essere così. Innanzitutto, i dolci che abbondano sulle nostre tavole imbandite per i pranzi di Natale o per i cenoni di Capodanno possono essere molto nocivi per la salute dei nostri cani e dei nostri gatti: bocconcini di pandoro, panettone o panforte sono vietati.
Cioccolato? Veleno! Secondo uno studio del Royal Veterinary College inglese, inoltre, è soprattutto l'uvetta contenuta nei panettoni tradizionali - ma non solo - che può causare loro problemi renali anche gravi. Stesso discorso per cioccolato e cioccolatini: per i cani in particolare, ma anche per i gatti, la teobromina contenuta nel cacao è tossica.
Insomma, anche se i nostri animali domestici hanno il senso dell'olfatto sviluppato che dovrebbe tenerli alla larga dai cibi pericolosi, meglio non sottovalutare la loro curiosità e soprattutto la loro voracità. Ricordiamoci sempre che sono molti gli alimenti (quasi) innocui per noi, che sono invece velenosi per loro.
Intossicazioni alimentari. Ecco perché non dobbiamo mai mettere nelle loro ciotole i golosi avanzi di manicaretti natalizi. Buttare il cibo avanzato è certamente un peccato, ma riciclarlo nelle loro pappe potrebbe provocare intossicazioni alimentari anche serie. I sintomi? Inappetenza, agitazione, tremori, diarrea, vomito, tremori e problemi respiratori.
Né zucchero, né sale. La lista dei cibi proibiti per cani e gatti è sostanzialmente la stessa. Ci sono, come abbiamo detto, innanzitutto quelli che contengono zucchero (possono provocare diabete e malattie cardiache), ma ci sono anche quelli troppo salati o unti (causano un aumento della pressione arteriosa). In generale, teniamoli sempre alla larga da cipolle e fave (possono danneggiare il sistema circolatorio), ossa, avanzi di pollo, lische di pesce, uova e carne crude, dolcificanti, caffeina, teina, spezie, affettati, formaggi stagionati, uva, aglio e avocado.