Salute

Natale: dermatologo, occhio ad 'acne da sciarpa' o maglioni a collo alto

Roma, 14 dic. (AdnKronos Salute) - Almeno uno dei pacchi sotto l'albero di Natale conterrà una sciarpa, non è vero? Occhio però alle possibili reazioni della pelle ai materiali con cui ci avvolgiamo il collo. "Sciarpe, maglioni girocollo o a collo alto: ecco i principali responsabili della cosiddetta 'acne da sciarpa'", spiega Marcello Monti, responsabile di Dermatologia dell'Irccs Humanitas di Rozzano (Milano), su 'Humanitas Salute'.

"L'acne da sciarpa - riferisce l'esperto - è una condizione che può colpire in particolare gli adolescenti già portati a sviluppare acne giovanile. E' dovuta allo stretto contatto della pelle del collo con sciarpe o indumenti di tessuti come lana e cachemire. Queste fibre formate da più filamenti sfregano la cute e si introducono nei follicoli, o pori della pelle che nel collo è particolarmente sottile. La conseguenza è che si formano dei brufoli da sfregamento. Allo stesso modo, anche il cinturino del casco da motociclisti può irritare la pelle del collo e causare brufoli".

Come si riconosce l'acne da sciarpa? "Facilmente - dice Monti - perché si manifesta solo localmente con arrossamento cutaneo e insorgenza di foruncoli. I suoi sintomi sono simili a quelli di una comune acne, ovvero l'infiammazione dei follicoli piliferi".

Per trattare il disturbo "si possono applicare delle creme a base di acido salicilico o di zolfo colloidale che riducono rapidamente l'infiammazione. Chi manifesta questa condizione, per difendersi dal freddo nei mesi invernali, può indossare una sciarpa di seta a contatto con la pelle del collo e poi metterne un'altra più pesante. E' indicato anche non indossare abiti troppo stretti e vestire con abiti adeguati contro le basse temperature, ma fatti di fibre che non irritano la pelle: paradossalmente il pile è molto meno irritante della lana", suggerisce l'esperto.

14 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us