Salute

Estate: con sandali e abiti aperti più rischi micosi, 4 consigli da esperti

Roma, 26 giu. (AdnKronos Salute) - Arrivano le giornate calde e con loro vestiti estivi e scarpe aperte. Così però il nostro corpo è più a contatto con gli agenti esterni e più esposto al contagio di micosi cutanee, i cosiddetti 'funghi'. "Le micosi cutanee sono determinate da miceti in grado di diffondersi sulla pelle e sugli annessi cutanei, ovvero sui peli e sulle unghie", spiega Marco Fumagalli, specialista in Dermatologia, fondatore e direttore sanitario del Centro di Dermatologia integrata e medicina preventiva di Milano.

"Per riconoscerle, un primo segnale d'allarme - afferma - può essere rappresentato da un arrossamento localizzato, con una leggera desquamazione, soprattutto nelle pieghe inguinali o negli spazi tra le dita dei piedi. In alcuni casi le lesioni sono 'umide' o macerate e associate spesso al prurito. Il fungo attecchisce più facilmente nelle pieghe della pelle, poiché in quelle zone l’aumento di temperatura e umidità favorisce la proliferazione del fungo".

In caso di micosi, spiegano da Assosalute, un valido aiuto viene dai farmaci di automedicazione o da banco, ossia quelli senza obbligo di prescrizione, riconoscibili grazie al bollino rosso che sorride sulla confezione e acquistabili senza ricetta medica. Ecco dunque i consigli degli esperti:

1) Se la micosi è sulle unghie, attenzione a coprirla con lo smalto colorato, soprattutto se di quelli a lunga durata, perché potreste non accorgervi dell’eventuale estensione della micosi.

2) In piscina e nei lidi usate sempre le ciabattine, perché i luoghi umidi sono ideali per il proliferarsi di funghi.

3) Attenzione anche all’utilizzo di asciugamani e teli da bagno: sempre meglio, infatti, non condividerli con nessuno per ridurre il rischio di venire a contatto con funghi potenzialmente nocivi per la nostra pelle.

4) Asciugarsi bene dopo il bagno e la doccia, anche quando fa molto caldo, perché quando l’epidermide rimane umida i funghi eventualmente presenti sulla pelle crescono e si riproducono con estrema facilità. Per maggiori informazioni sui farmaci di automedicazione e i piccoli disturbi: www.semplicementesalute.it.

26 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us