Salute

Pediatria: la stima, 850 mila bimbi italiani malati dopo la fine delle feste

Il medico, 'tristezza' indebolisce le difese immunitarie

Roma, 9 gen. (AdnKronos Salute) - Con la fine delle festività di fine anno e il ritorno fra i banchi si moltiplicano i malanni fra i bambini. "Secondo le stime oggi sono 850 mila gli 'under 10 anni' malati, alle prese con i primi casi di influenza ma soprattutto con virus parainfluenzali, febbre, mal di gola, tosse, mal d'orecchie e problemi gastrointestinali". Parola del pediatra di Milano Italo Farnetani, che all'Adnkronos Salute spiega come "proprio la tristezza della fine delle feste ha provocato a una vulnerabilità maggiore dei bimbi ai virus di stagione, la cui circolazione è aumentata nelle riunioni di famiglia tra Natale e l'Epifania".

"E' dimostrato in questi casi il ruolo della neuroimmunologia, ad esempio studi sui popoli che hanno perso una guerra mostrano una maggior vulnerabilità alle patologie dopo una sconfitta. Ebbene, se con questo clima piuttosto mite alcuni problemi di salute dovrebbero essere più rari, a incidere sulle difese immunitarie dei bambini è proprio la 'tristezza' delle feste finite", sostiene il pediatra. Secondo i suoi calcoli ad essere malati sono 200.000 bimbi di 1-2 anni, 350.000 di 3-5 anni e 300.000 di 6-10 anni. Come difendersi? "Tenere il più possibile i bambini all'aperto, concedersi passeggiate e gite al parco nel fine settimana, approfittando del bel tempo, ma anche seguire un'alimentazione ricca e variata, curare l'igiene delle mani e cercare di conservare il più possibile il buonumore legato ai giochi e alle sorprese portati da Babbo Natale e dalla Befana", conclude.

9 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us