Salute

Pediatria: raffreddore d'autunno per 300 mila bimbi 'under 6'

Mal di gola e qualche linea di febbre, i consigli del pediatra per superare il malanno

Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - Puntuale come ogni anno, nei primi giorni d'autunno arriva la prima grande epidemia di raffreddore fra i più piccoli. "Sono circa 300 mila i bambini italiani sotto i 6 anni che, in questi giorni, fanno i conti con il raffreddore". Lo afferma all'AdnKronos Salute Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta, dopo aver realizzato un'indagine fra i colleghi di tutto il Paese. "Un fenomeno costante negli anni - sottolinea l'esperto - legato ai primi sbalzi termici e al rientro a scuola e al nido. A differenza però delle altre epidemie di raffreddore (che si verificano a fine gennaio e ad aprile-maggio), questa trova i bimbi sani e forti, perché hanno alle spalle mesi di sole e vita all'aria aperta. Quindi il malanno si supera più velocemente".

"Il sintomo principale - continua il pediatra - è il mal di gola, ma il raffreddore d'autunno può essere accompagnato anche da tosse e lieve innalzamento della temperatura. E i bimbi più piccoli, proprio per via del dolore e della difficoltà di nutrirsi con il naso chiuso o colante, mangeranno meno del solito. Meglio non forzarli: è importante farli bere molto e aiutarli liberando il naso con prodotti idonei, suggeriti dal pediatra". Proprio perché il raffreddore si trasmette facilmente, "potrebbe essere utile insegnare ai più grandicelli a lavare bene e spesso le mani, e a non seminare in giro i fazzoletti usati", conclude Farnetani.

26 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us