Salute

Pediatria: l'esperto, picco di bronchiti d'autunno nei bambini

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - Record di bronchiti nei bambini. "Come ogni anno, dopo qualche settimana di scuola e complice l'altalena di temperature, si registra in autunno un brusco aumento dei casi di bronchite nei bambini. Problemi a volte accompagnati dal broncospasmo, e scatenati da infezioni virali, ma anche acari". A spiegarlo all'AdnKronos Salute è Alberto Villani, direttore dell'Uoc di Pediatria generale dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, che aggiunge: "Per lo più si tratta di problemi fastidiosi ma non gravi, che si risolvono in pochi giorni".

In questo periodo "sovente la bronchite inizia con un forte raffreddore, che si trascina per giorni; arriva poi la febbre, e le secrezioni da bianche diventano giallo-verdi. Ecco, in questi casi può esserci di mezzo un batterio". E' opportuno far controllare il bambino dal pediatra, che prescriverà la terapia del caso. E per la scuola? "Dipende dalla gravità della situazione: se non c'è febbre - dice Villani - si può riprendere dopo un paio di giorni", altrimenti è bene assicurare il completo recupero del bambino. "E' inutile, invece, tenere a casa il piccolo alunno per un banale raffreddore: il rischio - conclude - è che accumuli mesi di assenza".

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us