Salute

Psicologia: indagine, per 7 italiani su 10 distanza rafforza rapporto d'amore

Roma, 24 feb. (AdnKronos Salute) - Lontano dagli occhi, lontano dal cuore? Non sembrerebbe così: secondo il 71% degli italiani la lontananza nell'era 2.0 rende le relazioni più solide e durature. E' quanto emergerebbe da uno studio (promosso da Nescafé Cappuccino), diffuso in occasione del lancio della piattaforma virtuale dedicata agli amori a distanza 'The Distant Hello' (www.thedistanthello.it). L'indagine, condotta con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) ha coinvolto circa 1.800 italiani tra i 18 e i 65 anni attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog e forum per capire quali sono le principali caratteristiche delle sempre più numerose relazioni a distanza, magari per motivi di studio o di lavoro.

Ebbene, se la distanza oggi non spaventa, tra gli strumenti prediletti per comunicare con il partner lontano ci sono i social network (77%), la messaggistica istantanea (64%) e le videochat (56%). Ma quante volte ci si mette in contatto il partner? Il 55% delle persone lo fa fino a 5 volte al giorno, mentre il 19% oltre 10. Tra i sentimenti più diffusi tra gli amanti a distanza figurano po comprensibilmente la nostalgia (87%), ma anche la serenità (88%), mentre il primo obiettivo che immaginano in un futuro vissuto insieme è il matrimonio (46%), seguito dal mettere su famiglia (33%). Inoltre per i partner a distanza è impossibile rinunciare al 'bacio del buongiorno 2.0' (65%), alla lunga telefonata giornaliera (56%) e alla buonanotte (49%).

"La lontananza, paradossalmente, avvicina nei rapporti a distanza - afferma lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano - Stando lontani si mantiene il clima della luna di miele e, quando ci s’incontra, la qualità del tempo vissuto insieme è generalmente migliore, perché sia mentalmente sia fisicamente non ci siamo abituati al partner e non abbiamo annacquato la passione e le attenzioni con la routine".

In effetti una conferma arriva dal sondaggio: solo per il 29% delle persone essere lontani significa mettere a repentaglio la propria storia d’amore, soprattutto a causa di una preesistente mancanza di fiducia (45%), della noia (39%) e della possibilità di fare nuove conoscenze (33%) in assenza del proprio compagno.

E ancora, per il 65% degli italiani vivere a centinaia di chilometri dal compagno non significa certo chiudersi in casa: non mancano oggi le occasioni per sviluppare le conoscenze a livello sociale e i momenti di svago, "nel rispetto della fedeltà". Il 21% invece cerca di ridurre al minimo i momenti mondani per non cadere in tentazione, e il restante 14% ammette di vivere una doppia vita, complici i chilometri e la maggior libertà di movimento.

Le storie d'amore a distanza, poi, nascono essenzialmente per due motivi: per il 65% la 'colpa' è di improrogabili impegni lavorativi, mentre il 29% sceglie d’intraprendere viaggi didattici o partecipare al programma Erasmus per studiare e fare esperienza in giro per il mondo, e non rinuncia per via di un amore. Esiste però anche un 6% di italiani che sceglie fin dall'inizio una relazione esclusivamente a distanza, preferendola ad una più classica.

Per quanto concerne gli incontri in carne e ossa, infine, secondo il sondaggio la media è 3 volte al mese; i dati mostrano però che esistono anche persone che s'incontrano circa ogni tre mesi (13%) o addirittura solo una o due volte all’anno (7%).

24 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us