Salute

Sesso: per chi è in prime nozze rapporti più hot nel tempo rispetto a risposati

E dopo i 50 anni di matrimonio si riaccende la passione

Roma, 17 feb. (AdnKronos Salute) - L'altalena del sesso nel corso del matrimonio ha un andamento sorprendente: nei primi anni la passione porta a ritmi più frequenti, poi questi si dilatano fisiologicamente con gli anni. Fin qui tutto normale, solo che ora uno studio segnala un riaccendersi della passione per chi 'resiste' e arriva a girare insieme al compagno la boa del mezzo secolo. Non solo, a sorpresa le persone che restano sposate una sola volta fanno sesso più spesso, alla lunga, di chi va all'altare più volte. Lo assicurano i ricercatori della Louisiana State University, della Florida State University e della Baylor University, autori di un lavoro su 'Archives of Sexual Behavior'.

Gli scienziati hanno analizzato il termometro della relazione coniugale e dei rapporti sessuali tra 1.656 adulti sposati di 57-85 anni. Ebbene, pur segnalando questo curioso ritorno di fiamma dopo 50 anni di matrimonio, gli studiosi ammettono che le coppie interessate dal fenomeno - e dunque in grado di resistere insieme mezzo secolo - sono relativamente poco numerose. A incuriosire i ricercatori, che pensano già a un futuro progetto di ricerca, sono però le motivazioni alla base dei risultati emersi. Se il sesso diventa sempre meno una novità nel corso del tempo, e la frequenza dei rapporti tende con gli anni a diminuire, "può darsi che la solidità di una coppia contribuisca a" creare un clima piccante, riaccendendo alla lunga la passione, ipotizza Samuel Stroope, ora assistente di sociologia presso la Louisiana State University.

"Invecchiare in coppia, con l'esperienza e la conoscenza dell'altro che ne derivano, può svolgere un ruolo" nell'andamento dell'intimità, dice lo studioso. "Si è in grado di conoscere il partner e di investire su di lui corso del tempo. Si può avere un più alto livello di fiducia in lui o in lei, se si sente che un marito o una moglie non hanno intenzione di andare da nessuna parte e ci staranno accanto", aggiunge. Una serie di elementi che spingerebbero a investire nel rapporto, anche "dal punto di vista sessuale".

Quanto al motivo che porta i risposati ad avere rapporti meno frequenti rispetto alle persone che hanno detto un solo sì, Stroope fa delle ipotesi: "Può darsi che coloro che sono stati già sposati con qualcuno in passato non sentano un forte senso di permanenza o di investimento duraturo" con le nuove nozze, dice il ricercatore. Insomma, la consapevolezza della caducità di una storia d'amore potrebbe influire anche sulla sessualità della coppia risposata.

Nonostante gli stereotipi, concludono gli autori, questa ricerca mostra che una regolare attività sessuale rimane un elemento importante della vita di molti adulti e anziani, in barba agli acciacchi e al passare degli anni.

17 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us