Salute

San Valentino: l'indagine, 1 coppia su 3 sogna più amore e meno sesso

Roma, 9 feb. (AdnKronos Salute) - Altro che notti infuocate: una coppia italiana su tre (32%) a San Valentino sogna più amore e meno sesso. Passione e desiderio quest'anno sembrano lasciare spazio al piacere più romantico dello stare insieme. Così un weekend alle terme (63%) appare ideale per trascorrere il giorno degli innamorati. L'auspicio è ritrovare lo spirito romantico di un rapporto (38%), scaldare il sentimento (32%) e fuggire dalla noia quotidiana (21%). E' quanto emerge da uno studio di In a Bottle (www.inabottle.it), condotto con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) su circa 350 coppie italiane, attraverso un monitoraggio dei principali social network, blog, forum e community dedicate, per capire cosa sognano a San Valentino.

"Sicuramente a gravare sulla coppia è la quotidianità, la frenesia con cui viviamo, quasi in apnea, le nostre attività: lavoro, responsabilità, spostamenti - spiega Michele Cucchi, psichiatra e direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano - Purtroppo rinnovare tutti i giorni i piccoli dettagli di cui è fatto un grande sentimento spesso è più difficile del previsto".

Quali sono le difficoltà maggiori nel rapporto? Per il 47% delle coppie monitorate la principale è la mancanza di dialogo, mentre il 35% afferma che è venuto meno l'aspetto sentimentale del rapporto. Il 22% ritiene che non si affrontano più i problemi in maniera costruttiva, mentre il 27% nota un appagamento che rende meno stimolante la vita di coppia. Per questo in cima alla lista dei desideri troviamo romanticismo (63%), armonia (31%) e passione (29%). Seguono altre componenti importanti come l'evasione (23%), la tranquillità (11%), la 'frizzantezza' (10%) e la complicità (8%).

Ma le coppie italiane si ritengono affiatate? Insomma, se solo il 19% dichiara "sappiamo ancora sorprenderci", ma il 26% ritiene che, quanto meno nelle cose importanti, i due partner si trovano sulla stessa lunghezza d'onda. Ben il 44% dichiara però di esserlo poco o nulla, un po' perché spesso si litiga per banalità (24%) e un po' perché con il passare del tempo si ritiene che questo diventi fisiologico (20%).

Ma come trascorreranno gli italiani San Valentino? Dopo le terme, le coppie (37%) si dividono tra chi organizzerà la classica cena fuori casa e chi, molti meno, si dedicheranno a una gita lampo in una città culturale (Roma, Firenze, Venezia). Quello che le coppie italiane auspicano di vivere a San Valentino è lo spirito romantico di un rapporto (38%), la voglia di scaldare il sentimento (32%) e fuggire dalla noia quotidiana (21%).

"Stare insieme in un ambiente come una spa termale è l'ideale - conclude lo psichiatra - anche perché riporta l'attenzione sulla propria fisicità, cosa che spesso purtroppo trascuriamo nel quotidiano.

Questo alimenta la nostra sensualità, l'armonia con cui esprimiamo i sentimenti nei movimenti, la nostra voglia di valorizzarci anche attraverso il nostro corpo. Il calore, l'umidità, i profumi di questi ambienti sono tutti fattori che influenzano le nostre sensazioni; la percezione ha un aspetto emotivo che rende soggettivo il vissuto e questi luoghi acuiscono le sensazioni favorevoli alla seduzione".

9 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us