Salute

Fondamentale il dialogo tra il personale scolastico, i ragazzi e le famiglie

Ma ci sono già eccezioni per fasce d'età e per chi deve sostenere esami

Roma, 20 apr. (AdnKronos Salute) - Troppo stressati, stanchi e spesso disidratati, con il risultato che la prestazione scolastica potrebbe risentirne. E' il rischio che corrono - secondo le Associations of School and College Leaders (Ascl) inglese che rappresentano oltre 18 mila dirigenti scolastici - gli studenti musulmani durante il Ramadam, il mese del calendario islamico in cui i fedeli si astengono dal mangiare e bere dall'alba al tramonto. Secondo l'Ascl - riporta il 'Telegraph' - gli insegnanti dovrebbero avvertire i ragazzi che se emergono alcuni sintomi di stanchezza o stress, dovrebbero interrompere o essere esentati dal digiuno, come del resto prevede anche la religione islamica.

Spesso il Ramadan coincide con il periodo più intenso di studio dell'anno scolastico britannico e con le verifiche, per questo motivo l'Ascl avverte sui possibili rischi per la performance legati al digiuno. Quest'anno il mese di preghiera cade tra il 6 giugno e il 5 luglio. Secondo l'Ascl l'astenzione dai pasti e il rimanere alzati fino a tardi sono comportamenti che possono influenzare la memoria, l'attenzione e la concentrazione. Secondo uno studio olandese - citato dagli esperti - gli studenti che seguono il Ramadan hanno avuto uno svantaggio nelle loro performance sui libri.

Alcuni studiosi della materia sostengono che i ragazzi che devono sostenere esami scolastici posso essere esentati dal digiuno, mentre è unanime il parere che possono non saltare i pasti e bere: chi è malato o in assistenza medica a lungo termine, chi sta facendo lunghi viaggi, le donne che hanno il ciclo, chi ha un disturbo mentale, le persone molto anziane e fragili e infine le donne in gravidanza o in allattamento.

Gli esperti dell'Associations of School and College Leaders sottolineano nel documento 'Ramadan and Exams, 2016: information for schools and colleges' come sia fondamentale il dialogo tra il personale scolastico, i ragazzi e le famiglie. Sopratutto per permettere ad ogni studente di decidere in base alle esigenze personali, all'età e alle difficoltà che ognuno può incontrare.

Comunque - conclude l'associazione - per quanto riguarda le scuole primarie: nessun bambino che non è ancora entrato nell'età della pubertà può essere obbligato a digiunare. E sarebbe consigliabile seguire il Ramadan sotto la supervisione di familiari e dopo l'orario scolastico. Mentre per le scuole secondarie è consigliato un approccio sensibile sul tema del digiuno, con un confronto con i ragazzi su come gestirlo al meglio e sugli effetti controproducenti che possono verificarsi, ad esempio nelle giovani che hanno il ciclo mestruale.

20 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia raccontiamo come l’istruzione, che oggi consideriamo un diritto, sia stata per secoli un privilegio di pochi. Il dossier centrale, “Quando la scuola non era per tutti”, ripercorre l’evoluzione della didattica: dalle scuole riservate a maschi e classi privilegiate, agli ordini religiosi che formarono i futuri leader, fino alle prime conquiste dell’istruzione universale. Tra maestri severi, libri di testo rudimentali, punizioni corporali e il metodo rivoluzionario di Maria Montessori, un viaggio tra i banchi della storia.

ABBONATI A 29,90€

Nel nuovo numero di Focus esploriamo il legame profondo tra l’uomo e il cibo, un filo che ci accompagna da centinaia di migliaia di anni. Il dossier centrale, “L’evoluzione in cucina”, racconta come la capacità di cucinare ci abbia reso davvero umani: dal fuoco e le prime cotture di carni e tuberi, fino alla “giusta dieta” delle epoche passate e alle curiosità dei piatti tradizionali, dalla polenta al merluzzo. Un viaggio che mostra come cucinare non sia solo nutrirsi, ma anche condividere.

ABBONATI A 31,90€
Follow us