Salute

Lo sport fa bene, anche se "compresso"

Secondo uno studio britannico chi concentra l’attività fisica in una o due sessioni settimanali ottiene gli stessi benefici di chi si allena tutti i giorni.

Se vi sentite in colpa perchè riuscite a ritagliarvi il tempo per l’attività fisica solo nel week-end, abbiamo una buona notizia per voi: secondo un recente studio condotto su 60.000 adulti in Inghilterra e Scozia, chi concentra gli allenamenti in una o due sessioni settimanali riduce il rischio di morte prematura in modo analogo a chi si allena quotidianamente.

Quantità e qualità. Secondo le linee guida del Servizio Sanitario britannico, per evitare i rischi di morte prematura connessi a una vita troppo sedentaria occorre fare attività fisica moderata per almeno 150 minuti a settimana o, in alternativa, 75 minuti di attività ad alto impatto.

Lo studio evidenzia come lo sport abbassi rispettivamente del 41% e del 21% il rischio cardiovascolare e di morte per cancro negli atleti che si allenano quotidianamente. Ma ottengono risultati simili anche coloro che concentrano l’attività fisica in uno o due sedute: secondo lo studio -40% di rischio cardiovascolare e -18% di morte per cancro. A patto però che riescano a raggiungere i minimi settimanali di 150 o 75 minuti.


Sembra quindi i benefici dello sport siano legati non tanto alla frequenza con cui lo si pratica, ma piuttosto alla durata totale e all’intensità dell’allenamento.


La ricerca è stata condotta sui dati clinici di 63.591 persone sopra i 40 anni raccolti tra il 1994 e il 2012 da Gary O’Donovan, fisiatra presso la Loughborough University.

E allora muoviti, muoviti... La ricerca di O’ Donovan conferma tutti gli studi condotti in passato sui benefici dell’attività fisica: Ulf Ekelund, ricercatore presso la Norwegian School of Sport Science di Oslo, sottolinea come chi faccia anche un minimo di sport possa ridurre fino al 29% il rischio di morte prematura rispetto a chi conduce una vita del tutto sedentaria.

Ovviamente chi è abituato a passare le proprie giornate tra poltrona e divano deve avvicinarsi allo sport, soprattutto se ad alta intensità, in modo graduale e controllato: in generale, raccomanda O’Donovan, per evitare il rischio di infortuni è bene praticare sport a basso impatto per almeno 12 settimane prima di passare ad attività fisicamente molto impegnative come la corsa.

11 gennaio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us