Salute

Salute: andare a letto presto scaccia pensieri negativi, lo studio

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Bisogna andare a letto presto per essere felici. E' la tesi dei ricercatori della Binghamton University, negli Usa, secondo cui dormire poco, ma soprattutto coricarsi a tarda notte lascia molto più spazio, e tempo, ai pensieri negativi, più frequenti nelle persone che non hanno un sonno regolare. Lo studio è pubblicato sulla rivista 'Cognitive Therapy and Research'.

La ricetta per la felicità, dunque, è semplice. Precedenti ricerche avevano già evidenziato il legame fra i disturbi del sonno e la tendenza a fare pensieri negativi ripetuti di continuo, come un circolo vizioso caratterizzato da preoccupazione per il futuro e ossessiva analisi del passato, ansia, depressione e stress, e da cui si ha la sensazione di non riuscire a liberarsi. Jacob Nota e Meredith Coles, gli autori di questo nuovo studio, hanno indagato se questo circolo vizioso negativo è legato non solo a problemi del sonno, ma anche all'orario in cui si va a letto, coinvolgendo 100 giovani adulti in una serie di prove.

Ovviamente, è stato analizzato il rapporto degli studenti con il sonno e in particolare se si trattava di tipi notturni o mattinieri. Ebbene, quelli che si mettono abitualmente tardi sotto le coperte sono anche quelli che vedono più nero. E sono preda di pensieri negativi anche se hanno l'abitudine di svegliarsi presto al mattino. "Fare in modo di addormentarsi all'ora giusta può essere un intervento economico, e facile da diffondere, per le persone a rischio depressione", sottolinea Nota.

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us