Salute

Fecondazione: associazione Coscioni, eterologa al palo, al via ricorsi coppie

Gallo, ostacoli persistono dopo 2 anni da sentenza Corte costituzionale

Roma, 21 apr. (AdnKronos Salute) - La fecondazione eterologa non decolla in Italia e le coppie sterili iniziano a muoversi contro un "Paese in cui ancora oggi viene negato un diritto fondamentale, quello di formare una famiglia". A denunciarlo Filomena Gallo, segretario dell'associazione Coscioni, in una conferenza stampa oggi alla Camera. "Stiamo procedendo in queste ore - annuncia - con ricorsi a vari tribunali italiani contro gli ostacoli che impediscono a queste coppie di avere accesso alla donazione di gameti: dai vincoli per il rimborso delle prestazioni effettuate all'estero, dato che in Italia solo 3 Regioni le offrono, al limite di 43 anni d'età per la donna, fissato dalle norme regionali".

Sono trascorsi già due anni dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha cancellato il divieto di fecondazione eterologa previsto dalla legge 40/2004, eppure l'applicazione di queste tecniche nel settore pubblico è pressoché nulla. Tra ostacoli burocratici, mancanza di donatori e resistenze politiche, l'accesso all'eterologa nel nostro Paese resta ancora un diritto per pochi, mentre sono sempre di più coloro che ricorrono a metodi 'fai-da-te'. Un quadro confermato anche dall'inchiesta dell'associazione Coscioni 'Il seme della discordia'.

"La situazione in Italia - dice Gallo, avvocato che assiste le coppie che si rivolgono ai tribunali - è di una gravità assoluta. Nonostante tutte le strutture autorizzate ad applicare la fecondazione assistita, sia pubbliche che private, possano procedere già dal maggio 2014, di fatto l'eterologa in Italia è applicata solo in pochi centri pubblici e con lunghissime liste di attesa".

"Il principio di garanzia di accesso alle cure - sottolinea - non è rispettato e ciò a causa della mancanza di volontà politica. E' bene ricordare infatti che, sebbene a dicembre del 2014 il ministro della Salute abbia annunciato l'aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), fermi al 2001, a oggi non c’è stato alcun aggiornamento e non ci sono fondi per eseguire le tecniche di Pma a carico del Ssn nelle strutture pubbliche".

"Da maggio del 2014 - insiste l'avvocato - nessuna campagna informativa è stata predisposta dal ministero sulla donazione di gameti. Sempre il ministro della Salute ha poi consentito che il Centro nazionale trapianti violasse per tre mesi l'anonimato dei pochi donatori e delle famiglie che hanno avuto accesso a queste tecniche, senza prendere alcun provvedimento. Come associazione Luca Coscioni stiamo procedendo sia con diffide per interruzione di servizio nei confronti delle aziende ospedaliere che non garantiscono l'applicazione dell'eterologa, anche attivando convenzioni con l'estero per il reperimento di gameti, sia con azioni nei confronti delle istituzioni responsabili per il rimborso delle cure, che in assenza di servizio pubblico vederanno l'accesso nelle strutture private".

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us