Salute

Fecondazione: Consiglio Stato, illegittimo far pagare eterologa in Lombardia

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - "La determinazione regionale di distinguere la fecondazione omologa da quella eterologa, finanziando la prima e ponendo a carico degli assistiti la seconda, non risulta giustificata e, nell'incidere irragionevolmente sull'esercizio del diritto riconosciuto dalla sentenza n. 162 del 10 giugno 2014 della Corte Costituzionale, realizza una disparità di trattamento lesivo del diritto alla salute delle coppie affette da sterilità o da infertilità assolute". Così il Consiglio di Stato in una sentenza in cui respinge il ricorso della Lombardia contro la precedente e simile decisione del Tar lombardo in tema di fecondazione assistita.

Secondo i giudici di palazzo Spada, "la circostanza che determinate prestazioni sanitarie non siano state inserite nei livelli essenziali di assistenza, pur rappresentando un limite fissato alle Regioni e connesso alla salute intesa quale diritto finanziariamente condizionato, non può costituire ragione sufficiente, in sé sola, a negare del tutto prestazioni essenziali per la salute degli assistiti, né può incidere sul nucleo irriducibile ed essenziale del diritto alla salute, poiché l’ingiustificato diverso trattamento delle coppie affette da una patologia, in base alla capacità economica delle stesse, 'assurge intollerabilmente a requisito dell’esercizio di un diritto fondamentale'".

A ricorrere al Tar lombardo era stata l'associazione Sos infertilità, lamentando il fatto che la Regione aveva fissato la tariffa a carico degli utenti per la fecondazione eterologa tra i 1.500 e i 4.000 euro, in base alla complessità dell'intervento. L'Associazione ha lamentato la disparità di trattamento prodotta da tali delibere tra le coppie che, in base alle indicazioni terapeutiche, intendono ricorrere alla fecondazione omologa e quelle coppie che hanno bisogno dell'eterologa.

Con la sentenza 2271 del 2015, il Tribunale amministrativo ha accolto in parte il ricorso della associazione, ravvisando il vizio di eccesso di potere per disparità di trattamento tra le coppie. Da qui il ricorso della Lombardia al Consiglio di Stato.

La Lombardia, fra le altre cose, si è appellata al fatto che al di fuori dei Lea e dunque anche per le tecniche di Pma, le Regioni possono erogare ulteriori servizi e prestazioni, ma con oneri a carico del proprio bilancio, sicché rientra nella insindacabile discrezionalità della Regione valutare se erogare le relative prestazioni a carico del proprio bilancio. Inoltre, l'eterologa si sarebbe affermata come 'tecnica percorribile' solo in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale del 2014, dopo che vi è stata la regolazione della fecondazione omologa, anche sotto i profili economici.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us