Salute

Depressione da rientro per 1 italiano su 2

Stanchezza, irritabilità e dolori in agguato, ecco le 10 regole contro la 'post-vacation blues'

Milano, 26 ago. (AdnKronos Salute) - L'estate sta finendo e l'umore degli italiani cola a picco. Stanchezza, problemi di concentrazione, arrabbiatura facile, tendenza all'isolamento sono alcuni sintomi di quella che gli addetti ai lavori chiamano 'post-vacation blues': la depressione da rientro, un disagio che può essere somatizzato fino a produrre disturbi fisici e dolori. A soffrirne è un connazionale su 2, secondo uno studio condotto da 'In a bottle' su circa 2.500 abitanti della Penisola, uomini e donne, attraverso un monitoraggio online sui principali network, forum e community digitali, e su 20 esperti tra psicologi, sociologi e nutrizionisti.

Il 49% confessa che gli ultimi giorni di ferie e il momento del ritorno sono il periodo più nero nella stagione, quello in cui si sentono meno in forma. Contro stress e preoccupazioni il consiglio è di seguire una dieta sana, mantenere una corretta idratazione e adottare il giusto approccio mentale. Suggerimenti sintetizzati in 10 regole d'oro.

Per 'rimuovere' il ritorno alla routine gli italiani sembrano disposti a tutto. La parola d'ordine è dimenticare e così quasi un terzo (31%) cede alla gola, un quarto (24%) sceglie di dormire più a lungo, mentre altrettanti (25%) preferiscono fare l'opposto: anziché oziare, trascorrono gli ultimi giorni sprecando le poche energie rimaste. Il 13% si concede tutti i vizi possibili, il 12% si dedica a varie attività per tenere la mente sgombra dall'ansia.

"La fase del rientro risulta talvolta insidiosa e la ripresa lavorativa, oltre che delle abitudini quotidiane, può generare disagio - afferma Michele Cucchi, psichiatra e direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano - Alcuni studi suggeriscono che addirittura sia il 50% dei vacanzieri a soffrirne. La sintomatologia della post-vacation blues può essere caratterizzata da senso di stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, sensazione di stordimento, confusione e non presenza, come vivere all'interno di una bolla". E ancora: "Attivazione neurofisiologica con tachicardia, ipersudorazione, dolori muscolari come dopo un intenso allenamento in palestra, oltre a perdita di entusiasmo, irritabilità, rimuginio e chiusura relazionale".

C'è poi un italiano su 3 (34%) che si sente fisicamente appesantito dopo le 'licenze' estive. "La vacanza spesso determina alcuni effetti nocivi sulla salute - osserva Luca Piretta, nutrizionista e docente dell'università Campus Bio-Medico di Roma - Spesso è sinonimo di sregolatezza di orari, cambi dei ritmi sonno-veglia. Si tende a eccedere con gli alcolici, altro fattore nocivo per l'integrità cellulare, e talvolta ci si lancia in sport estremi o di resistenza senza l'adeguato allenamento o preparazione alimentare. Per ultimo, si rischia di tornare dalle vacanze con qualche chilo di troppo, in particolare le persone che tendono a ingrassare e che durante la vacanza non hanno potuto o voluto mantenere il loro corretto regime alimentare".

Ma cosa spaventa di più gli italiani? L'idea di tornare a chiudersi fra 4 mura per lavorare (27%), le incomprensioni con colleghi e datori di lavoro (24%), l'ansia da risultati (18%) e da organizzazione (15%). Fra gli incubi di fine estate ci sono poi il pensiero di tornare a provare una cronica insoddisfazione verso quello che si fa (26%), gli sbalzi di umore che rendono irritabili e nervosi (22%), il poco tempo a disposizione per vedere figli, genitori e partner (19%). Eppure un intervistato su 4 (24%) dice di non prepararsi in alcun modo al rientro perché solo a pensarci l'ansia aumenta, mentre più di uno su 5 (22%) si predispone riprendendo gradualmente le abitudini quotidiane.

Ecco dunque il decalogo degli esperti per superare il momento:

1) A tavola segui la regola del 5, ovvero 5 piccoli pasti al giorno;

2) Abbonda con frutta e verdure fresche e di stagione;

3) Se sei in sovrappeso riduci le calorie a tavola, soprattutto fuori casa;

4) Bevi acque ricche di sali minerali per mantenere in equilibrio facoltà intellettive e umore. Una corretta idratazione "è fondamentale per permettere un corretto afflusso di sangue a i tessuti - precisa Piretta - e quindi agli antiossidanti di raggiungere tutte le cellule e recuperarle dagli insulti dei radicali liberi. Inoltre è importante ricordare che tutte le reazioni chimiche cellulari avvengono solo se è presente l'acqua, e questo ci deve far comprendere quanto sia essenziale questo elemento anche per ammortizzare la post-vacation blues".

Infine:

5) Bandisci l'alcol;

6) Pratica un'attività fisica leggera e comunque senza sforzi impegnativi;

7) Ristruttura le tue abitudini per sentirti più padrone del tuo tempo;

8) Non buttarti a capofitto nell'operatività;

9) Riprendi con gradualità capendo le urgenze;

10) Poniti obiettivi raggiungibili.

26 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us