Salute

Estate: neurologo, mal di testa in ferie? Pasti regolari e no alcol

Roma, 26 lug. (AdnKronos Salute) - Vacanze, sinonimo di relax. Ma per chi soffre di emicrania non sempre anche sinonimo di tregua dalle crisi di mal di testa. Ma perché, proprio quando siamo meno stressati, gli attacchi di mal di testa non cessano e in alcuni casi aumentano? "In vacanza cambiano i ritmi: passiamo da uno stile di vita spesso sedentario e al chiuso ad attività di movimento all’aperto, abbiamo abitudini alimentari diverse e variano gli orari di sonno e di veglia", spiega il dottor Vincenzo Tullo, neurologo dell’Ambulatorio cefalee del Centro medico Santagostino di Milano.

"Disturbi del sonno, variazioni delle abitudini alimentari, esposizione a luce del sole intensa, variazioni climatiche sono proprio fattori scatenanti che possono intensificare il numero degli attacchi di mal di testa", aggiunge l'esperto.

Come evitare quindi che la vacanza sia funestata da questa fastidiosa presenza? "Chi soffre di emicrania - spiega Tullo - deve stare attento a mantenere i ritmi di vita il più possibile simili a quelli che ha durante il resto dell’anno: non saltare i pasti, selezionare i cibi che mangia (no a cioccolato, formaggi, carni grasse, insaccati, frutta secca, cibi fritti, caffè, tè). Il sonno è da tutelare con attenzione particolare: bisogna dormire le giuste ore, non troppe e non troppo poche, a temperature di 21‐22 gradi, con pigiama di cotone che assorba il sudore".

"Attenzione anche a non esagerare con gli alcolici - suggerisce il neurologo - e a non fumare eccessivamente: entrambe abitudini che in vacanza tendiamo a intensificare senza farci caso". Per chi si prepara per viaggi internazionali, il jet leg è un fattore di rischio da non sottovalutare. Ed ecco il consiglio di Tullo: "Bisogna iniziare almeno tre giorni prima a compensare la differenza di fuso orario aiutandosi con la melatonina, integratore per compensare le variazioni del ritmo sonno‐veglia. Le variazioni climatiche e di altitudine in generale vanno affrontate il più possibile gradualmente".

Se queste attenzioni non bastano, ci sono i farmaci: "È bene, anche in vacanza, avere sempre sotto mano un antidolorifico - avverte il medico - quello giusto è per ognuno diverso: scegliete quello che per esperienza sapete che ha più effetto, ovviamente in accordo con il medico di famiglia o con lo specialista. Non aspettate troppo a prenderlo, il dolore può diventare ingestibile e si rischia che sia troppo tardi perché i farmaci abbiano effetto. Anche in vacanza, non dimenticatevi di segnare quando e quanti antidolorifici vengono assunti: un uso eccessivo può infatti avere effetti negativi".

Oltre che intervenire all’occorrenza, la strategia migliore per combattere il mal di testa è la terapia preventiva, che si avvale di farmaci di prevenzione da discutere con lo specialista: tra i buoni propositi del ritorno dalle vacanze meglio inserire un appuntamento con un centro specializzato nelle cefalee.

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us