Salute

Caso di Zika a Roma, infezione confermata in paziente di rientro dal Brasile

Roma, 5 feb. (AdnKronos Salute) - Nuova diagnosi di virus Zika, questa volta a Roma. "E' stato appena diagnosticato un caso di infezione da Zika virus in una persona italiana, che ha soggiornato in Brasile nella seconda metà del mese di gennaio. Al rientro la persona ha manifestato insorgenza di rash cutaneo, senza febbre o altri sintomi. Dopo 2 giorni si è presentata all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani dove è stata visitata", fanno sapere i medici.

Gli esami virologici specifici per arbovirosi effettuati hanno messo in evidenza la presenza di infezione da Zika virus. Lo Spallanzani ha attivato un percorso ambulatoriale per le malattie tropicali (06-55170362). Il personale sanitario che si trova a valutare soggetti con sospetto di infezione o con infezione confermata può contattare Ambulatorio di malattie infettive e tropicali dello stesso istituto (che è anche la struttura di riferimento identificata per il Piano Regionale Giubileo Straordinario 2015-26).

Inoltre, il virus Zika è stato inserito nei protocolli per la valutazione effettuata dall'ambulatorio per le infezioni in gravidanza presente in Istituto (06-55170362 o 55170305). Le donne in gravidanza, in casi di particolare urgenza, possono contattare il centralino dell’Istituto (06-551701).

5 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia raccontiamo come l’istruzione, che oggi consideriamo un diritto, sia stata per secoli un privilegio di pochi. Il dossier centrale, “Quando la scuola non era per tutti”, ripercorre l’evoluzione della didattica: dalle scuole riservate a maschi e classi privilegiate, agli ordini religiosi che formarono i futuri leader, fino alle prime conquiste dell’istruzione universale. Tra maestri severi, libri di testo rudimentali, punizioni corporali e il metodo rivoluzionario di Maria Montessori, un viaggio tra i banchi della storia.

ABBONATI A 29,90€

Nel nuovo numero di Focus esploriamo il legame profondo tra l’uomo e il cibo, un filo che ci accompagna da centinaia di migliaia di anni. Il dossier centrale, “L’evoluzione in cucina”, racconta come la capacità di cucinare ci abbia reso davvero umani: dal fuoco e le prime cotture di carni e tuberi, fino alla “giusta dieta” delle epoche passate e alle curiosità dei piatti tradizionali, dalla polenta al merluzzo. Un viaggio che mostra come cucinare non sia solo nutrirsi, ma anche condividere.

ABBONATI A 31,90€
Follow us