Salute

L’infermiere italiano è guarito da Ebola

L'nfermiere Emergency è negativo a virus e viene dimesso.

Stefano Marongiu, l'infermiere sardo di Emergency infettatosi con il virus Ebola in Sierra Leone, dopo 28 giorni di ricovero all'Istituto per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, viene dimesso questa mattina dalla struttura. «È in buone condizioni generali» ed è risultato «ripetutamente negativo ai test al virus Ebola». Lo spiegano i medici nell'ultimo bollettino medico.

Il comunicato dello Spallanzani spiega anche:

Si dimette in data odierna il signor Stefano Marongiu ricoverato dal 13 maggio ad oggi presso l’ Unità di Alto Isolamento dell’Istituto Spallanzani di Roma con diagnosi di dimissione di Malattia da Virus Ebola (MVE).
Il paziente, infermiere di rianimazione in forza dal 14 febbraio al 6 maggio 2015 presso l’ospedale di Emergency a Goderich, vicino Freetown in Sierra Leone, ha manifestato sintomatologia febbrile dal pomeriggio di domenica 10 maggio nella città di Sassari.
E’ stato ricoverato il giorno 11 maggio in isolamento nella Divisione di Malattie Infettive dell’Ospedale di Sassari. Dopo la conferma della diagnosi di MVE, test eseguito presso il laboratorio di Virologia di questo Istituto, il paziente è stato trasferito a Roma in alto biocontenimento con aereo della Aereonautica Militare e ricoverato presso l’Istituto Spallanzani. Al suo ingresso il paziente appariva febbrile, confuso, e bradicardico. Ha subito iniziato terapia antivirale per via orale.
In seconda giornata di ricovero, il paziente ha ricevuto la prima dose per via parenterale di anticorpi monoclonali specifici, l’infusione è stata ripetuta in V giornata senza alcuna complicanza immediata. Nei 3 giorni successivi il ricovero, la febbre è perdurata ed è comparsa sintomatologia gastrointestinale poi risoltasi a partire dal 5 giorno. Durante la fase di convalescenza è comparsa sintomatologia esantematica febbrile associata ad altri sintomi clinici rilevanti poi regredita durante terapia medica.
In data odierna si dimette il paziente in buone condizioni generali con ricerca di RNA virale di Virus di Ebola ripetutamente negativa in tutti i materiali studiati.

10 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us