Salute

Chirurgia: dai Bee Gees ai Pink Floyd, la musica 'giusta' in sala operatoria

Studio su playlist preferite dai camici verdi e dal loro staff durante gli interventi

Roma 12 dic. (AdnKronos Salute) - Da 'Stayin Alive' dei Bee Gees, a 'Smooth Operator' di Sade, fino a 'Comfortably Numb' dei Pink Floyd e 'Wake Me Up Before You Go Go' degli Wham. Sono le canzoni preferiti dai chirurghi e che non possono mancare nella playlist diffusa in sala operatoria. Mentre sono da evitare 'Another One Bites the Dust' dei Queen, 'Everybody Hurts' dei Rem e 'Scar Tissue' dei Red Hot Chili Peppers. I suggerimenti arrivano da una ricerca dell'University Hospital del Galles, pubblicata sul 'Bmj'.

Fin dal 4mila a.C., quando si intonava il canto 'halleluijah' al guaritore, la musica ha sempre fatto parte dell'attività medica, sottolineano gli autori. E alcuni studi hanno dimostrato i benefici delle note in sala operatoria, perché riescono a distendere la tensione e a calmare i camici verdi.

Secondo la ricerca, la musica viene scelta dal chirurgo che guida il team che opera il paziente ed è presente per il 62-72% del tempo. Circa l'80% dello staff chirurgico (infermieri, anestesisti e ferristi) concorda sul fatto che la musica apporta un beneficio durante il lavoro, migliorando anche le prestazioni. Ma c'è anche un fronte contrario: gli amanti del silenzio. Questi sostengono che durante l'intervento l'ascolto della musica "impegna una parte consistenza della mente e riduce quindi la vigilanza e l'attenzione del chirurgo".

12 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us