Psicologia

Ascoltare Mozart rende davvero più intelligenti?

Effetto Mozart: cosa c'è di vero? Ascoltare le "sonate" ha davvero effetti positivi sul cervello?

Forse, ma non più di quanto accadrebbe se ascoltaste la tracklist del vostro cantante preferito. Il cosiddetto "effetto Mozart" fu reso noto al grande pubblico nel 1993. In un articolo apparso su Nature un'equipe di neurobiologi dell'Università della California ad Irvine sosteneva che facendo ascoltare agli studenti 10 minuti di Sonata, i soggetti dimostravano un miglioramento nelle capacità di ragionamento spazio temporali. Sfruttando la risonanza mediatica dello studio, Don Campbell, un insegnante di musica del Texas, capitalizzò l'idea scrivendo un bestseller, The Mozart Effect (1997).

Mito o realtà? Ma per gran parte del mondo scientifico l'effetto Mozart è solo un mito. Ascoltare musica, in particolare musica piacevole come quella del compositore austriaco, fa aumentare il livello di dopamina (un neutrasmettitore che solleva il tono dell'umore) nel cervello, fattore che molto probabilmente migliora le prestazioni cognitive.

Ma lo stesso effetto positivo si avrebbe ascoltando un cd di Adele, se vi piace la sua musica, o «mangiando una barretta di cioccolato», come sostiene Glenn Schellenberg, un professore di psicologia dell'Università di Toronto che si è occupato di questo argomento.

Conferme austriache. Ha confermato questa teoria anche uno studio austriaco del 2010: comparando 39 esperimenti incentrati sull'effetto Mozart, i ricercatori hanno concluso che la teoria che questa musica in particolare migliori le capacità spaziotemporali non è suffragata da sufficienti prove.

Il che non significa che, se siete grandi appassionati di Mozart, ascoltarne le sonate non abbia effetti positivi sul vostro cervello. Recentemente alcuni ricercatori dell'Università del Texas Health Science Center di Houston hanno osservato che i chirurghi che ascoltavano Mozart prima di cercare i polipi nel colon di un paziente ne trovavano percentualmente di più di chi non aveva ascoltato musica.

Probabilmente, quindi, i medici avevano un debole per la musica classica. Ma se, poniamo, fossero stati fan di Laura Pausini e avessero ascoltato a tutto volume il suo ultimo concerto, l'effetto sarebbe stato simile.

10 aprile 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us