Contrariamente alle aspettative una popolazione di zanzare geneticamente modificate ha generato zanzare in grado di riprodursi. Sono pericolose? Forse.
Il materiale delle meraviglie rivela ancora una volta potenzialità inaspettate: sembra interferire con l'abilità degli insetti succhia-sangue di annusare sebo e sudore, e scoraggiarne le visite.
Hanno il potenziale per diventare epidemici, e non sono prevenibili (né curabili): ecco un elenco, purtroppo non esaustivo, dei virus sui quali si concentreranno le ricerche degli esperti quest'anno.
Due diversi progetti permettono di usare gli smartphone per "ascoltare" e identificare il ronzio degli insetti: così si risale alla specie e si sa subito se è vettore di infezioni.
Il virus-incubo del secolo scorso è quasi del tutto debellato: ma è oggetto di studi, in molti laboratori, per sviluppare vaccini contro nuovi incubi di questo secolo.
Dal cervello all'intestino, dal cuore al pancreas stanno crescendo nei laboratori in versione mini: possono aiutare a testare i farmaci, e a studiare malattie e malformazioni.
Una singola dose di due vaccini sperimentali protegge i roditori dal virus per un periodo fino a 8 settimane. Crescono le speranze per la prevenzione sull'uomo.
Gli anticorpi sviluppati contro la dengue facilitano l'ingresso di Zika nelle cellule immunitarie, permettendone la diffusione: questo spiegherebbe i numeri dell'epidemia.
Secondo l'OMS, non c'è ragione di posticipare i Giochi: la stagione invernale imminente in Brasile e la lontananza dall'epicentro portano al minimo il numero di casi previsti.