Il tour operator che porta il nome dell'inventore dei tour operator e dei viaggi all inclusive, il primo dei quali fu organizzato nel 1841 allo scopo di distrarre le masse dall'alcolismo, ha chiuso i battenti.
Tigri, serpenti, palle di cannone: c'è chi ha provato a farli passare alla dogana in aeroporto, mettendoli... in valigia! Le storie dei bagagli più sorprendenti del mondo.
Perché il nostro passaporto è bordeaux? Davvero non si può sorridere nella foto? Qual è il passaporto più "potente" del mondo? 10 curiosità sul libretto che non conosce confini.
Il Colosseo, la gondola di Venezia, la Torre Eiffel... I souvenir sono tarocchi, retorici, kitsch. Eppure piacciono ancora tanto ai turisti e alimentano un mercato miliardario. Proviamo a capire perché.
Gli studiosi hanno riportato alla luce i dettagli di una cartina geografica del 1491 che influenzò le conoscenze geografiche dell'esploratore italiano.
Da solo è responsabile dell'8% delle emissioni globali di gas serra: le nuove stime non considerano soltanto i viaggi, ma anche l'impronta ecologica dell'indotto.
Quanto è grande la Siberia? A che punto può spingersi la temperatura? Perché le sue prigioni sono cosi (tristemente) famose? Quanto ci vuole per attraversarla in treno?
Un team di ricercatori della Virginia Tech realizza una geniale candid camera con finalità scientifiche per scoprire se siamo davvero pronti per le vetture autonome.
Ecco in otto domande, che cos'è questa malattia trasmessa dalle zanzare che ha raggiunto Roma e il Lazio (ma era già arrivata sette anni fa), e perché preoccupa gli esperti.
Vacanze in vista? Se proprio non potete portare con voi il vostro cane o il vostro gatto, è il momento di cercare la persona di fiducia o la struttura che si occuperà di lui.
Perché non possiamo usare il cellulare a bordo? Gli aerei sono puliti o sporchi? Come funziona l'overbooking? Perché all'atterraggio si spengono le luci in cabina? I piccoli grandi segreti del volo.