Vespe parassite, diffuse in Togo e Burkina Faso, al momento di difendere l'accesso alle risorse scelgono di non aggredire le consimili se riconoscono legami di parentela.
Per eliminare gli intrusi, le operaie di una specie giapponese li imprigionano in uno sciame compatto e "rovente". La tattica cuoce i predatori, ma accorcia la vita all'esercito di operaie.
La nuova specie che vive a sbafo di altri insetti ha il dorso seghettato: forse lo utilizza per liberarsi del corpo delle vittime, quando ha finito di cibarsene.
Le popolazioni di insetti volanti nelle riserve naturali tedesche si sono assottigliate di tre quarti negli ultimi 27 anni, ma il problema pare estendersi a tutti i paesaggi dominati dall'agricoltura.
La classifica degli incontri più "indimenticabili" con gli insetti velenosi, in una scala di dolore da uno a quattro. Stilata da chi li ha vissuti sulla propria pelle.
Dipende da un esoscheletro flessibile, con placche capaci di sovrapporsi e ritornare al proprio posto. Un'elasticità che sta ispirando nuovi tipi di robot.
Ora che finalmente è arrivata la primavera, le sentiremo ronzare dappertutto. Ma fotografare una vespa (fam. Vespidae) così da vicino non è impresa da tutti i giorni: per realizzare questo scatto...
Le vespe si aiutano tra loro ad allevare i più piccoli. Lo hanno scoperto alcuni scienziati che hanno monitorato via radio gli spostamenti degli insetti da un nido all’altro.