Mentre in Giappone si fa la conta dei danni causati dal tifone Jebi, nelle isole Hawaii sembra scampato il pericolo dell'uragano Norman. Ma perché gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti?
I satelliti della NASA hanno permesso di ricostruire in una sola immagine il contenuto dell'atmosfera degli ultimi giorni: sabbie, prodotti di combustione e sale marino.
L'uragano Irma si avvicina agli Usa con venti che hanno raggiunto i 305 chilometri orari. Bisognerà creare una nuova categoria per classificarlo e descrivere il suo potenziale distruttivo.
Come si formano? Quale è stato il più distruttivo? Perché hanno nomi propri? E perché alcuni li attraversano in aeroplano? Curiosità scientifiche su Matthew, Katrina e i loro spaventosi compari.
Non si può avere un po' di silenzio nemmeno nelle profondità degli abissi: una cacofonia di suoni di provenienza umana e naturale registrata a 11 km di profondità.
I tifoni divini che aiutarono il paese a sconfingere le flotte mongole potrebbero essere esistiti davvero: le prove nei letti di antichi laghi costieri.
La cascata del Kinder Downfall del Peak District National Park, in Inghilterra, scorre incredibilmente verso l'alto a causa delle forti raffiche di vento.
Il 9 ottobre le telecamere della Stazione Spaziale Internazionale hanno ripreso il super tifone Vongfong dallo spazio. La Nasa ha pubblicato queste immagini impressionanti su Youtube.
Si chiama Prelude ed è la nave più grande del mondo. È lunga, da prua a poppa, 488 metri, pesa più di 600 mila tonnellate e a partire dal 2017 estrarrà gas naturale al largo delle coste australiane.
Diverse ricerche sembrano confermarlo: il surriscaldamento globale e le attività umane amplificherebbero la forza degli eventi meteorologici, dai tifoni alle ondate di calore.
Ha un diamtero pari a un terzo della costa atlantica degli USA. Le incredibili immagini raccolte dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.