L'organismo scoperto 30 anni fa nel Michigan si è rivelato molto più antico ed esteso del previsto: era già lì quando i filosofi greci si interrogavano sulla natura dell'Universo.
Le spore di un microrganismo possono sopportare per oltre mezz'ora temperature quattro volte superiori al limite massimo attestato finora: condizioni estreme, che lasciano scettici alcuni scienziati.
Di solito i campioni vengono raccolti e spediti a Terra per le analisi: per la prima volta è stato invece possibile raccogliere e sequenziare il DNA batterico sulla Stazione spaziale.
Anche questi organismi possono essere bioluminescenti, ma i meccanismi che li fanno illuminare come led non erano ancora chiari. Uno studio finalmente li svela.
Pronunciate la parola "batteri" e vi si aprirà davanti un varco di maniaci dell'igiene terrorizzati. Eppure germi, muffe e affini sono meravigliosi. Eccone le prove.
In primavera sbocciano i fiori e per un italiano su cinque iniziano i guai. Oltre 12 milioni di nostri connazionali soffrono di allergia, un numero destinato ad aumentare secondo le...
Negli ultimi due mesi ne abbiamo visti in tutte le salse. Ma osservare un fungo da questa prospettiva non è cosa di tutti i giorni. Le lamelle (qui al microscopio) infatti, si trovano...