C'è uno schema ricorrente fra i geyser solari e i suoi campi magnetici, e anche un elemento che potrebbe spiegare l'incredibile temperatura della corona solare.
Il transito di Mercurio sul disco solare nel pomeriggio dell'11 novembre: un evento raro, che si ripeterà solo nel 2032. Ecco come goderselo in tutta sicurezza.
Nelle tavolette cuneiformi compilate dagli astronomi nel settimo secolo a.C. sono state trovate le più antiche testimonianze di bagliori celesti associati a un'estrema attività solare.
La silhouette della Stazione spaziale internazionale in transito davanti al disco intonso della nostra stella, in un periodo di minimo solare: l'occasione per un'immagine grandiosa.
In attesa di liberare finalmente le sue vele alla luce solare, la piccola sonda dimostrativa ha inviato alcune cartoline-ricordo dalla sua orbita a 720 km di quota.
I satelliti meteo che monitoravano l'uragano Barbara, sul Pacifico orientale, hanno catturato il cono d'ombra della Luna sul nostro pianeta: ecco due video da non perdere.
Il 21 giugno 2019 alle 17:54 ha inizio l'estate astronomica: per capire quale posizione abbia oggi la nostra stella ci viene in aiuto una fotografia di Marcella Giulia Pace, lettrice di Focus.
Mari lunari, iridi celesti, aurore a forma di uccelli: un assaggio della fantasia del Cosmo nelle immagini più notevoli del prestigioso concorso di fotografia astronomica.
Come per molte creme, alcune sostanze di quelle solari penetrano attraverso la pelle: non ci sono studi su eventuali effetti, mentre i danni da UV sono certi.
Il ciclo solare numero 24 si avvia alla conclusione, e il ciclo 25 si annuncia debole, con una bassa attività solare e, per noi, con poca protezione da brillamenti violenti e raggi cosmici.