Le persone colpite da questa patologia sembrano dotate di spiccate doti creative: potrebbe dipendere da un insolito ciclo del sonno che li catapulta direttamente nella fase REM (quella dei sogni lucidi).
Ma si tratta di sogni disconnessi dall'esperienza e dalle interazioni con l'ambiente: più che a una perdita di coscienza, questo stato somiglia a un progressivo "scollamento" dal sé.
Nei loro incubi finiscono più spesso per commettere un omicidio, lottando anziché scegliere la fuga: una correlazione inaspettata, indagata in due studi pilota.
L'attività onirica più utile al cervello per consolidare i ricordi potrebbe essere quella tipica delle fasi più profonde del sonno, che di solito svanisce senza lasciare traccia.
Quando si trovano in mare aperto, dormono con i delfini: con metà cervello vigile. Per settimane saltano questa fase del sonno, che potrebbe dunque avere un ruolo diverso da quello ipotizzato per l'uomo.
Perché non ricordiamo cosa sogniamo? Davvero sognano tutti? Come sognano uomini e donne? Le ultime risposte della scienza sulle nostre bizzarre avventure notturne.
Un po' di parolacce, molti no... ma anche frasi grammaticalmente ineccepibili: uno studio fa il punto sul contenuto dei nostri monologhi notturni. Che non è così "senza senso" come si crede.
Un uomo australiano curato per un tumore ha riportato per la prima volta sogni non in bianco e nero durante il trattamento: ma a che cosa è dovuto questo fenomeno?
Un importante studio identifica le aree che si attivano quando sogniamo e rivela perché, quasi sempre, ricordiamo soltanto una piccola parte delle nostre "avventure" notturne.
Paesaggi surreali, geometrie colorate, particolari suggestivi. Ecco le più belle immagini di una fotografa e graphic designer italiana, che con photoshop trasforma le sue foto in magnifici sogni.
Chi trascorre molto tempo in scenari immersivi riesce più spesso a controllare l'esito dei propri sogni, e si accorge più degli altri del fatto che sta sognando.
Con un secolo di ritardo sono state confermate sperimentalmente, almeno in parte, le teorie di Freud sui sogni e sul loro rapporto con il nostro inconscio.