Ricerca scientifica all'avanguardia e sanità costosissima, scuole esclusive e studenti indebitati, lavoro e stacanovismo... Tutto il bello e il brutto degli Usa.
Le classifiche che valutano la geografia della felicità non tengono conto di vari fattori come l'inclusione sociale, il senso di appartenenza, l'autostima. Elementi connessi a una buona politica.
A duemila persone disoccupate verrà concesso per due anni uno "stipendio", anche se dovessero trovare lavoro: è uno dei più ampi test sul campo realizzati finora del cosiddetto reddito minimo universale.
Non è un sonnellino, e neanche una mancanza di rispetto: foto, e significato, dell'"essere presenti mentre si dorme", una consuetudine squisitamente nipponica.
Robot e software stanno ridisegnando ogni aspetto della società e dell'economia: secondo gli esperti nel giro 5-10 anni lavoreranno al nostro fianco non solo nelle fabbriche ma anche nei negozi, negli uffici, nei campi. Ma ci ruberanno il lavoro?
Cos'era Gmail prima di Google? Chi ha rubato 2,1 miliardi a Pablo Escobar? Dov'è nato il primo caffè? quanto può costare il cioccolato to'ak? Piccole/grandi curiosità dal mondo.
Uno studio evidenzia la possibile associazione tra reddito e anatomia del cervello: un monito in più per migliorare le opportunità a scuola e nella vita di tutti i bambini.
Uno studio americano che ha misurato le ore passate dalle madri con i figli smentisce il luogo comune che la presenza costante della mamma sia necessaria al loro "successo".
L'incapacità di riconoscere la destra dalla sinistra è un disturbo abbastanza diffuso che può aumentare sotto stress o in presenza di disturbi esterni.