Il supercomputer ha simulato 8 milioni di universi e li ha fatti evolvere per 13 miliardi di anni per capire come si è evoluto il nostro. I risultati ribaltano la nostra comprensione della formazione stellare.
Un mastodontico tentativo di simulare il cervello umano annunciato in pompa magna esattamente 10 anni fa si è rivelato troppo ambizioso, e poco chiaro già negli intenti iniziali.
Le agenzie spaziali di mezzo mondo, mobilitate per una simulazione di collisione tra un asteroide e la Terra, hanno fallito l'obiettivo (e New York è stata polverizzata).
La NASA, l'ESA e altre agenzie spaziali sono alle prese con un'esercitazione "a tavolino" che simula l'impatto di un masso spaziale col nostro Pianeta il 29 aprile 2027.
Trentaseimila veicoli controllati da malintenzionati sarebbero sufficienti per paralizzare del tutto il traffico nella Grande Mela, e bloccare i servizi di emergenza essenziali.
Grazie a nuovi modelli di calcolo e a uno dei più potenti computer al mondo è possibile ricostruire l'evoluzione di fenomeni passati, presenti e futuri su scala cosmica.
Ripercorrere "per finta" gli scenari che spaventano aiuta a superare le paure e a uscire dall'isolamento. I risultati incoraggianti di uno studio britannico.
L'enorme testa di Moby Dick potrebbe davvero giocare un ruolo importante negli speronamenti tra maschi e con le navi: sembra studiata apposta per attutire i colpi.
Trovare ossigeno e tracce d'acqua nell'atmosfera di un esopianeta terrestre non è garanzia di abitabilità. Potrebbe essere l'effetto di un "tappo" mortale di gas serra.
Il modello che abbiamo studiato non descrive a pieno la complessità della molecola che codifica la vita, decisamente più complessa. Ma, probabilmente, continueremo ad usarlo.
Un ricercatore greco dell'Università di Bologna ha studiato le conseguenze di un maremoto nell'area orientale del "Mare nostrum". Ecco le aree più a rischio.
Dai supercomputer dell'agenzia spaziale americana una simulazione ad alta risoluzione dei venti che spazzano la nostra atmosfera, e altre mappe ultradettagliate del clima terrestre.