Si ha spesso la percezione che sempre più persone scelgano di ridurre la quantità di carne mangiata: ma le cose stanno davvero così? Quali sono i Paesi più carnivori? E come la mettiamo con la carne di insetto?
Uno studio biennale sul Lancet definisce "catastrofico" l'attuale stile alimentare mondiale, e delinea il pasto ideale per la salute nostra e dell'ambiente.
Gli esperimenti della NASA per far crescere velocemente piante nello Spazio approdano nei laboratori che studiano come potenziare le coltivazioni di domani, per nutrire un Pianeta sovraffollato.
Calore e siccità minacciano i raccolti di orzo e rischiano di far raddoppiare i costi delle "bionde". Rispetto ad altri è un problema minore, ma quello della produzione di cereali non lo è.
Variabilità climatica ed eventi meteo estremi minacciano la sicurezza alimentare e invertono il ciclo di progressi registrati dell'ultimo decennio: 821 milioni di persone non hanno cibo a sufficienza, mentre avanza l'obesità.
Le aumentate concentrazioni di anidride carbonica che stiamo accumulando incideranno sull'alimentazione e la salute di centinaia di persone da qui al 2050: riso e frumento perdono nutrienti essenziali.
La chimica è preziosa per l'agricoltura, ma se di erbicidi e simili possiamo trascurare le conseguenze dirette sulla nostra salute, le ricadute negative sugli ecosistemi sono oggi ben note.
L'agricoltura si basa sempre più su tecnologie genetiche per modificare il genoma dei nostri cibi. Gli scienziati hanno una visione globale di ciò che stanno facendo?
Ricche di proteine, collagene, antiossidanti e sali minerali, le meduse potrebbero arrivare presto sulle nostre tavole. Siamo pronti? Scopriamolo con un test scientifico.
In Antartide è stata ritrovata una tortina vecchia di 106 anni e ancora commestibile. Ma quali sono quegli alimenti che sanno difendersi meglio dallo scorrere del tempo?