In una grotta della Sicilia le tracce di consumo e produzione risalenti a quattro millenni prima di Cristo: sono tra le più antiche al mondo, e l'arte è nota da prima dell'arrivo dei Greci.
Un ricercatore greco dell'Università di Bologna ha studiato le conseguenze di un maremoto nell'area orientale del "Mare nostrum". Ecco le aree più a rischio.
Le popolazioni della Mezzaluna Fertile, che inventarono l’agricoltura, si spinsero verso l’Europa circa 9.000 anni fa. E ci arrivarono per mare, saltando da un’isola all’altra del Mediterraneo
'A Muntagna, come lo chiamano i siciliani, è da oggi un bene di tutti: una buona notizia per chi ogni giorno si impegna nella sua tutela e valorizzazione.
Il vulcano più irrequieto dello Stivale sarà iscritto a giugno nella World Heritage List: è il quarto sito italiano ad entrarvi per motivi naturalistici.
Quella che vedete è la punta di uno stivale. O meglio, del nostro Stivale: questa infatti è la Calabria, così come si vede nello spazio.
La sottile lingua scura coperta di nuvole è la Calabria,...
Gli antichi greci credevano che Eolo, il dio dei venti, custodisse le correnti d'aria sulle isole Eolie (e precisamente nella grotta di Eolo che si trova sull'isola di Stromboli).
E' forse stata...