Siete a corto di idee per la giornata delle burle? Una ricercatrice ha chiesto a una rete neurale di inventarne di nuove. Alcune sono replicabili, altre un po' meno.
Le parti di un fantomatico "disco volante" - la risposta inglese a Roswell - sono rimaste per decenni archiviate nel Museo della Scienza di Londra: aliene non sono ma hanno un grande interesse storico.
Un team di ricercatori della Virginia Tech realizza una geniale candid camera con finalità scientifiche per scoprire se siamo davvero pronti per le vetture autonome.
Non è uno scherzo: sabato 1° aprile la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák, con il suo caratteristico alone verde, giungerà nel punto più vicino alla Terra dall'epoca della sua scoperta, 150 anni fa.
Troppo incredibili per essere vere, eppure - almeno per qualche tempo - piuttosto convincenti. Dalla Guerra dei Mondi all'albero mangia-uomini, le bufale più curiose in cui siamo cascati.
Il 1 aprile è una giornata difficile per chi cerca notizie credibili. Ma alcune storie che hanno tutto l'aspetto di bufale inventate ad arte sono invece vere.
Oggi 81 anni fa uno scatto sgranato riaccendeva le voci sulla misteriosa creatura di Loch Ness. Una bufala nata da una vendetta personale e ispirata ad antiche leggende.
Una foto di un panda seduto in aereo ha fatto il giro del mondo via Internet. Prima di rivelarsi per quello che è, uno scherzo, ha ingannato centinaia di siti.
Mentre a Cassano d'Adda ci si interroga sull'origine dei misteriosi cerchi comparsi in un campo alle porte del paese, Focus.it vi spiega come farveli da voi. Senza lasciare traccia.
Powerpoint si impianta durante una presentazione pubblica. È l'incubo di ogni conferenziere. Ma c'è di peggio, come testimonia questa conferenza di TED.