Le tappe della scomparsa del grande specchio d'acqua documentate nelle foto satellitari della Nasa. Uno scempio ambientale creato dalla mano dell'uomo.
Il mancato accesso all'acqua potabile è una grande emergenza mondiale, e lo sarà ancora se non cambieranno le politiche di investimento: il rapporto dell'OMS.
Quanta acqua "bruciamo" nella scelta del cibo che mettiamo sulla tavola? Il nostro Paese guida la classifica dei meno virtuosi in fatto di impronta idrica pro capite.
Dati satellitari, testi storici e analisi degli anelli degli alberi dimostrano che la siccità iniziata nel 1998 nei Paesi del Mediterraneo orientale è la peggiore mai documentata.
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, una selezione delle foto a tema acquatico dalla community di Focus, con i commenti degli autori. Scopri se c'è anche la tua!
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua (World Water Day 2014) ospitiamo una selezione di foto di Sergio Lipari, che al tema dedica i viaggi dei suoi amici di Lego.
Più kWatt per goccia d'acqua: il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua, World Water Day 2014, quest'anno dedicata al rapporto tra energia e acqua, per sottolineare quanto sia profonda la sinergia.
L'energia elettrica fa funzionare internet, i treni, le luci, l'industria... Non si può conservare e poi prendere da una cisterna o da un magazzino: deve essere disponibile quando serve. Ecco come.
La siccità avanza su tutto il pianeta: cambiamenti climatici, effetto serra, riscaldamento globale e sprechi si stanno portando via l'acqua necessaria alla vita. E la Terra ha sempre più sete.
Prosciugamento delle falde nei mesi aridi, inquinamento delle risorse idriche, infrastrutture logore e sistema fognario carente. In India la distribuzione di acqua potabile rimane un problema difficile da risolvere.