È necessario investire su tecnologie per il recupero delle scorie dei processi di desalinazione dell'acqua salata, per evitare i dissalatori creino una nuova catastrofe ambientale.
Tra industria e agricoltura, l'azione dell'uomo sulle falde acquifere ha già causato gravi danni, che possono diventare disastri ambientali e umanitari.
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, un allarme: nel 2050 metà della popolazione potrebbe trovarsi in aree con riserve esigue almeno una volta all'anno.
Per far rimbalzare molte volte un sasso sull'acqua dovete scegliere quello giusto ma anche individuare il miglior angolo di lancio. Ecco i consigli della scienza per cercare di battere il record.
Acqua allo stato liquido fino a -42,55 °C: un esperimento per migliorare i nostri modelli atmosferici e indagare su di un fenomeno, la cristallizzazione, ancora poco compreso.
Le tappe della scomparsa del grande specchio d'acqua documentate nelle foto satellitari della Nasa. Uno scempio ambientale creato dalla mano dell'uomo.
Le particelle trovate nella maggior parte dei campioni di acqua potabile di tutto il mondo. Possono penetrare nelle cellule o attrarre patogeni, e mancano studi sulla loro pericolosità.
Una start-up americana realizza uno speciale pannello solare in grado di estrarre acqua potabile dall'aria. Una soluzione innovativa che potrebbe cambiare la vita a milioni di persone.
Le risorse della Terra finiscono a mezzanotte: in 7 mesi abbiamo esaurito ciò che il Pianeta può generare in un anno, con 6 giorni di anticipo rispetto al 2016.
Le macchine messe a punto da scienziati tedeschi si spostano in modo autonomo e tolgono di mezzo i patogeni in pochi minuti. Quando non servono più, si tolgono con un magnete.
Nei suoi primi 700 milioni di anni il nostro pianeta non aveva tettonica: era probabilmente un mondo d'acqua, piatto e monotono, con qualche vulcano in superficie.