Anthropocene a Bologna: una mostra segue le tracce ormai indelebili del nostro passaggio sulla Terra, tanto profonde da caratterizzare un'era geologica.
Zanne di mammut, petrolio, minerali, virus... la fusione di ghiacci e permafrost nelle regioni artiche riporta alla luce risorse che fanno gola a molti, ma che alimentano anche nuove minacce.
Una nuova specie di anfibio perfettamente mimetizzata con i dintorni è stata scoperta in un fiume della Cordillera del Cóndor. Una strana protrusione alla base delle sue zampe ha incuriosito i biologi.
L'appariscente creatura scoperta per caso fa parte di una trentina di nuove specie venute alla luce in quest'area incontaminata e ricca di biodiversità: un successo degli sforzi di conservazione.
Oltre due milioni di franchi svizzeri in oro, argento e altri metalli preziosi finiscono ogni anno nelle fogne svizzere. Si possono recuperare? AAA nuovi minatori cercansi...
I livelli naturali del metallo in atmosfera sono infinitesimali: le emissioni che anche storicamente si rilevano sono attribuibili alle attività umane. Lo dimostra la Peste Nera...
Due specie di funghi isolati in uno scavo tossico a cielo aperto hanno sintetizzato un composto dalle potenti qualità antibiotiche, capace di neutralizzare quattro resistenti ceppi batterici.
Quanto misurerebbero megacostruzioni, asteroidi o giganteschi bestioni preistorici, messi a confronto con la realtà di tutti i giorni? Illustrazioni "rivelatrici" che vi lasceranno sconcertati.
Quanto oro possiede l'Italia? Quanto misura (e vale) la moneta d'oro più grande del mondo? Davvero c'è oro nei cellulari e nei computer? Qual è il lato oscuro del prezioso metallo?
La terra è collassata e si è aperta in una enorme voragine. È successo pochi giorni fa in una cittadina, per fortuna abbandonata, della Siberia settentrionale.