Ovviamente no, ma la predisposizione individuale esiste eccome. E comunque, esistono anche dei trucchi per farla amare di più (o almeno non odiare) ai bambini.
Il 34enne Alessio Figalli si aggiudica il prestigioso riconoscimento, impropriamente paragonato al "Nobel per la Matematica". È il secondo nostro connazionale dopo 44 anni.
Numeri e formule hanno una loro bellezza (ben celata!): ve la sveliamo con questi video. La dedica è per gli studenti che oggi hanno affrontato la prova-rompicapo di matematica per la maturità 2018.
Lo scienziato canadese Robert Langlands si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento per aver predetto connessioni inaspettate tra diversi campi dell'analisi e della teoria dei numeri.
Il 3.14 (marzo, 14) è il giorno dedicato al numero forse più importante della nostra vita quotidiana, spesso tanto incompreso che abbiamo anche i Pi Quasi Day!
Una tavoletta d'argilla babilonese rinvenuta un secolo fa ha svelato i suoi misteri: è la più antica tavola trigonometrica, usata dai geometri dell'antichità.
L'assenza di quantità, ciò che noi rappresentiamo con zero, è un concetto che le api possono comprendere: un fatto mai riscontrato prima tra gli invertebrati.
Breve storia di Maryam Mirzakhani, la matematica iraniana che nel 2014 è diventata la prima - e per ora unica - donna ad aver ricevuto la medaglia Fields e che è mancata per un tumore al seno.