Avete presente gli occhiali che si scuriscono al sole? Dal prossimo anno saranno in commercio lenti a contatto che si comportano esattamente allo stesso modo.
La Bibbia, di cui la Cina ha vietato la vendita online, era composta anche da libri andati perduti. Un destino toccato pure a testi scientifici e letterari: ecco la top10 delle opere che nessuno può più leggere.
Quei puntini colorati si chiamano fosfeni e sono un inganno ordito dalla retina. Li vede spesso anche chi soffre di emicrania, chi fa forti starnuti e - curiosamente - chi lavora nello Spazio.
Un nuovo tipo di proiezione consente di creare immagini tridimensionali che si muovono a mezz'aria e possono essere osservate da ogni angolazione. Come nei film.
In meno di tre minuti la 18enne Hillary Diane Andale illustra i concetti di relatività del tempo e dei sistemi di riferimento: un capolavoro di divulgazione che le è valso un premio da 250.000 dollari.
Uno dei pilastri della fisica sta vacillando: quando i fotoni hanno molta energia, la velocità della luce potrebbe variare. Stiamo per dire addio ad una costante naturale?
Un colore può influenzare il nostro corpo e il modo in cui ci comportiamo molto più di quanto si pensi, e per un preciso meccanismo biologico che ha poco a che fare con la vista.
Anche questi organismi possono essere bioluminescenti, ma i meccanismi che li fanno illuminare come led non erano ancora chiari. Uno studio finalmente li svela.
Ricordate la foto di "The Dress", quell'abito che qualcuno vedeva blu e nero, qualcun altro bianco e oro? Ora c'è una nuova teoria sul perché delle diverse percezioni.