Il frinire di questi insetti potrebbe diventare un ricordo del passato, per chi vive in Europa: secondo la IUCN, sono gli animali più a rischio di estinzione del nostro continente.
L'habitat di molti animali sarebbe più compromesso di quanto risulta dal lavoro della IUCN, l'autorevole database sulla conservazione di fauna e flora, che non considera i dati satellitari.
Vi siete mai fermati a riflettere su come un organismo vivente può diventare un fossile? Quali "fossili moderni" troveremo tra un migliaio di anni? Ben pochi, pare.
Deforestazione, urbanizzazione e caccia illegale minacciano un quarto dei mammiferi terrestri. Ecco dove si trovano le specie maggiormente a rischio estinzione.
Uccelli del malaugurio, messaggeri dei morti, annunciatori di disgrazie, i gufi sono spesso bollati come menagrami. Ma in realtà gli unici sfortunati sembrano essere loro. Questo gufo delle...