Immaginare un suono associato a un'esperienza traumatica in condizioni di sicurezza è efficace quanto l'esposizione al suono stesso, nell'estinguere il ricordo spiacevole.
Quando immaginiamo il nostro futuro, tendiamo a minimizzare le stime di eventi nefasti e a sovrastimare quelle di fatti positivi: un errore di giudizio che ci rende inaffidabili.
A che età i bambini iniziano a cogliere ironia e doppi sensi? Perché sembrano ridere per ragioni diverse dalle nostre? Ecco come cambia, nel tempo, la sensibilità a scherzi e battute.
La "storia" di "La storia infinita", pubblicato il 1 settembre 1979. Un classico della letteratura per ragazzi che insegna molto sul potere della fantasia. In modo anche "scientifico".
A volte la fantasia va al potere… almeno nella nostra mente. Così possiamo consolarci e sognare a occhi aperti, ma anche immaginare il futuro che vogliamo. E mettere poi in pratica soluzioni creative.
Sognano i luoghi in cui desiderano andare e in cui non sono riusciti a recarsi. Un esperimento chiarisce il ruolo dell'ippocampo nell'immaginazione di azioni future.