Una serie di time-lapse mostrano come l'uomo è intervenuto sulla Terra negli ultimi 32 anni: i mosaici di immagini ottenuti grazie alle più avanzate tecnologie satellitari.
Il gigante di Mountain View e il suo laboratorio di ricerca Google X hanno un occhio fisso sul presente e uno sul futuro: dai Glass ai robot, ecco come Google prova a cambiare il mondo.
Un teenager ha appena scoperto un insediamento Maya nascosto nella giungla, grazie a immagini satellitari? Non esattamente. Il dietro le quinte di una storia virale.
Sorrisi, smorfie, espressioni, boccacce... I volti umani sono dappertutto: su oggetti comuni, su gigantesche rocce, nelle foto di luoghi catturati da Google Earth. Incredibile, vero?
Un nuovo viaggio virtuale attraverso le lenti delle Google cam, in Tanzania, nel Gombe Stream National Park, tra scimpanzé e altri primati studiati da Jane Goodall.
Panoramio, il servizio di condivisione di foto di Google Maps, ha pubblicato una mappa dei luoghi del mondo più fotografati dai suoi utenti. Ecco quali sono.
Smorfie, sorrisi, labbroni: sulla superficie del nostro pianeta si possono scovare migliaia di volti disegnati da alberi, canyon e capannoni industriali. Un nuovo software è in grado di rintracciarli. E noi gli abbiamo dato una mano.
Google+ rivoluzionato, Hangout che diventa un'app, Google Maps ancora più spettacolari, una piattaforma di gioco multiplayer e soprattutto un servizio musicale personalizzabile che fa concorrenza a Spotify: ecco i principali annunci del primo giorno del Google I/O