Nel Mar di Tasmania sono state individuate imponenti e sconosciute montagne, formate da antichi vulcani estinti. Sono un riferimento nelle migrazioni delle balene.
Infetta una comune alga fotosintetica, alla quale ha "rubato" alcuni geni utili nei processi di fermentazione. Conoscere come si diffonde aiuterà a preservare la catena alimentare marina.
Sotto al ghiaccio marino fioriscono colonie di fitoplancton. Un tempo era quasi impossibile, oggi le piscine di acqua di fusione permettono alla luce solare di filtrare in profondità.
Il profumo più inconfondibile dell'estate è il risultato della combinazione di almeno tre distinti tipi di molecole: quel che resta di morte, sesso e banchetti di alghe e pesci.
Circolano sul web le foto della fioritura di un organismo bioluminescente in un fiume della Tasmania. Uno spettacolo suggestivo, ma allarmante: ecco perché.
Una avventurosa spedizione scientifica ha catalogato centinaia di migliaia di specie planctoniche finora sconosciute, fondamentali per la catena alimentare.
L'astronauta americano Reid Wiseman ha twittato dalla ISS una foto della megalopoli thailandese circondata da un misterioso brillio fluorescente: di che cosa si tratta?
Le sfumature sui toni dell'azzurro sembrano copiate da un quadro di Monet. Ma questi spettacolari "ghirigori" celesti sono frutto di un lavoro di gruppo, e a "dipingerli" sono stati i minuscoli...
C’è chi sta sognando di sguazzare in qualche caldo mare tropicale e chi a mollo sotto il sole, ci passa praticamente tutta la vita. Non stiamo parlando di qualche fortunato milionario ma di...
Per l'industria del pesce l'osservazione del colore di mari e oceani è fondamentale per riuscire a individuare le aree più ricche di fitoplancton. Queste piccole piante costituiscono infatti il...
Il fitoplancton ha un ruolo chiave nell'ecosistema acquatico poiché produce materia organica tramite la fotosintesi. Nella foto, fatta a bordo della stazione spaziale internazionale (ISS), è...