Il premio conferito a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino, scopritori delle batterie agli ioni di litio, per aver permesso la creazione di un "mondo ricaricabile".
Sulle pendici della montagna più alta del mondo si sta creando una "bomba fecale a orologeria": la quantità di escrementi lasciata dagli alpinisti è eccessiva. Ma c'è chi ha trovato una soluzione.
Grandi investimenti in Cina e altri Paesi in via di sviluppo, frenano invece Europa e Usa: ma globalmente la produzione di elettricità da fonti rinnovabili aumenta.
L'ultimo mega progetto in fatto di rinnovabili ha visto sorgere una distesa di 166 mila pannelli in un sito di estrazione abbandonato e trasformato in lago artificiale.
A pochi metri dal "sarcofago" che ricopre il reattore sta per essere terminata la posa di un impianto fotovoltaico. Un modo per riconvertire territorio che rimarrà contaminato per altri 24 mila anni.
Sono aperti da ieri gli ordini per il Solar Roof, le tegole con pannelli solari integrati. La garanzia? Per Elon Musk non è un problema, possono sopravvivere alla casa e ai suoi abitanti.
L'uomo sta davvero modificando il clima del pianeta? Quanto è grave la situazione? Che cosa possiamo fare concretamente per fermare i cambiamenti climatici? Se ne è parlato a Bologna, in occasione della seconda tappa di Panorama d'Italia.
Era una barca a vela ora è diventata la prima barca a idrogeno che proverà a fare il giro del mondo e a dimostrare che le energie rinnovabili possono arrivare ovunque.
Qual è il Paese che produce più energia solare? Chi ha investito nelle tecnologie solari prima di tutti gli altri? Quale posizione occupa in classifica l'Italia?
Il gigante di Mountain View e il suo laboratorio di ricerca Google X hanno un occhio fisso sul presente e uno sul futuro: dai Glass ai robot, ecco come Google prova a cambiare il mondo.