La dipendenza da cellulare inizia prima di quanto credessimo, e cresce finché la giornata dei bambini non inizia ad essere scandita dalle attività scolastiche.
Nella nostra società i nonni hanno un compito sempre più impegnativo e devono barcamenarsi tra le esigenze dei genitori. Con un approccio molto diverso.
Fatti di cronaca ridanno vita all'idea che i videogame più violenti siano i cattivi maestri di chi poi scende in strada e spara per davvero. Un'idea comoda, ma smentita dalla scienza e dalla realtà dei fatti.
Crescere senza fratelli accanto rende più egoisti, viziati, intransigenti - come dicono? No: decenni di studi di psicologia dimostrano che questi sono pregiudizi. Anche se qualche differenza rimane.
Gli adolescenti sono molto spesso irritabili, eccessivi, aggressivi, pigri... ingestibili! Ecco i consigli degli esperti (rivolti ai genitori) per affrontare la tempesta, in attesa che passi.
Per la madre nessun figlio è preferito rispetto agli altri. Eppure il modo con cui si relaziona a loro è diverso e cambia nel tempo, lasciando nei figli conseguenze durevoli. Lo conferma un recente studio.
La crescita segnalata nel corso del Ventesimo secolo si è invertita: stiamo diventando tutti più stupidi, o piuttosto è questo strumento, che forse è da ritenere superato?
L'identità di genere ha basi biologiche o culturali? La scienza è divisa, ma su un punto sono tutti d'accordo: gli stereotipi che la alimentano sono un prodotto culturale.
La genetica contribuisce al 10% delle differenze tra individui più o meno empatici, il resto dipende dall'educazione. Così, in ogni caso, potete dare la colpa ai vostri genitori.
Molti giochi e pochi giocattoli, i primi insegnamenti in famiglia e poi quelli più severi impartiti a suon di frustate... La storica Chiara Frugoni racconta la vita dei più piccoli nella lunga età di mezzo.
Tappare naso e bocca per questioni di etichetta può avere conseguenze gravi (anche se estremamente rare): la pressione dell'aria in uscita può danneggiare gola e timpani.
Il cervello femminile potrebbe trarre maggior soddisfazione dagli atti di generosità, per una questione chimica legata a motivi genetici oppure culturali.
Un'applicazione di realtà virtuale, basata sulle ultime ricerche neuroscientifiche, consente di sperimentare come si sviluppa la visione nei bambini piccoli.