I chirotteri hanno una strategia infallibile per "vedere" gli insetti che giacciono sulle foglie: regolando l'angolazione del loro sonar stanano anche le prede che si credono invisibili.
Il segnale emesso dagli insetti non è soltanto un richiamo per i potenziali partner: è un'assicurazione sulla vita, che ricorda ai predatori il loro pessimo sapore.
Perché si schiantano contro le finestre? Davvero si attaccano ai capelli? E dove si trova la Bat-caverna? Curiosità poco note su alcune delle creature più amate da biologi e ingegneri del volo.
L'indole sociale di questi animali li rende capaci di sopprimere le proprie chiamate per non intromettersi nell'ecolocalizzazione dei loro simili, ed evitare collisioni.
Quando cacciano, i chirotteri inclinano il capo e fanno ondeggiare le orecchie con movenze degne di un cartone animato. Ma è una tattica per affinare i sonar e scovare le prede.
Potrebbe sembrare completamente assorto a contemplare la propria immagine riflessa nell'acqua. Invece questo vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii, dal nome del naturalista che per primo...
L’otaria della California (Zalophus californianus wollebaeki) adora spaparanzarsi su pontili e moli, ma fuori dall’acqua non è il massimo dell’agilità. È quando nuota che diventa un...
Si è guadagnato un posto nella fotogallery dedicata ai "Sorrisi bestiali", grazie agli affilati denti con cui lacera la pelle delle sue prede, del cui sangue si nutre. Si tratta del vampiro, uno...